Colosseo - Piazza del Colosseo, 1 - Roma
Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici
del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro. Si tratta del più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere tra 50.000 e 87.000 spettatori) e del monumento più grande che l'antica Roma ci ha lasciato in eredità.
Certamente è uno dei simboli indiscussi di Roma; infatti ogni anno
è il monumento più visitato di Roma e d'Italia. Anche per
questo nei giorni di grande afflusso si possono creare spiacevoli code per
cui si consiglia la prenotazione per la visita.
Nel 2019 è stato visitato da 7.554.544 persone posizionandosi così al 2° posto nel pianeta, immediatamente dopo
la Muraglia Cinese, sola in vetta con circa 10 milioni di visitatori. A
parte i numeri il dato si commenta da solo se si pensa all'estensione del
monumento cinese e al pubblico esistente in Cina.
L'accesso al monumento comunque è caratterizzato da un limite di
3.000 persone che si trovino contemporaneamente all'interno del Colosseo.
Oltre alla visita normale, con audioguida o videoguida per singoli o in
gruppo, tutti i giorni è possibile anche fare delle visite con percorsi dedicati.
Biglietti disponibili: biglietto salta fila, biglietto salta fila + visita arena, biglietto salta fila + visita guidata, biglietto salta fila + carcere mamertino.
– eviti ore di coda per visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino.
– il biglietto è aperto e valido 2 giorni.
– il biglietto è valido dal giorno dopo l'acquisto.
– puoi percorrere gli stessi passi dei gladiatori per entrare nell'Arena
del Colosseo.
La storia del Colosseo
Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici
del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Non molte persone conoscono le origini del soprannome dell'Anfiteatro Flavio voluto dall'Imperatore Vespasiano dopo la sua elezione. Qui
infatti già prima del Colosseo sorgeva una colossale statua bronzea raffigurante l'Imperatore Nerone la cui reggia, la Domus Aurea, si estendeva
per molti ettari tutto intorno.
La costruzione, iniziata da Vespasiano nel 70 d.C., fu conclusa da Tito, che lo inaugurò il 21 aprile 80 d.C. Tito, l'imperatore
"buono" per Dante, era figlio di Vespasiano, lo stesso che soppresse
la rivoluzione dei Giudei in Palestina uccidendo più di seicento
persone e dando fuoco al famoso Tempio di Salomone.
La costruzione, come attesta un'iscrizione, fu realizzato con il bottino del saccheggio del tempio di Gerusalemme (70 d.C.).
«I[MP(ERATOR)] CAES(AR) VESPASI[ANUS AUG(USTUS)] AMPHITEATRU[M NOVUM] [EX] MANUBI(I)S [FIERI IUSSIT]»
«L’imperatore Cesare Vespasiano Augusto fece erigere il nuovo anfiteatro con i proventi del bottino.»
Fino a quel momento
le gare equestri si svolgevano al Circo Massimo ed erano semplici gare su
un circuito ellittico. Sicuramente dev'essere stata enorme l'emozione della folla
nello scoprire che l'arena collassava diventando un lago artificiale pronto
ad ospitare battaglie navali o ad emergere per ospitare lotte fra tori (una
tradizione etrusca) e altri animali selvaggi.
Durante l'inaugurazione morirono più di diecimila prigionieri e cinquemila animali portati
dall'Africa per l'occasione. Un vero massacro agli occhi dei moderni
ma fortemente voluto dalla popolazione, dai politici, dai nobili e dai filosofi
di Roma imperiale. Insomma quasi nessuno si oppose ai massacri ogni volta che
un imperatore o un nobile utilizzò questo scenario per celebrare
un trionfo o anche soltanto la sua casata.
Ma nell'antica Roma ci furono delle eccezioni al riguardo: a Cicerone l'uccisione di animali non provocava piacere e a Marco Terenzio Varrone addirittura gli repelleva la cosa. Ma questi intellettuali vissero nel I sec. a.C. prima che i giochi diventassero una prassi quotidiana e uno strumento di potere per imperatori e consoli, come sintetizzato molto bene dal poeta Giovenale nel secolo successivo.
«[...] [populus] duas tantum res anxius optat panem et circenses»
«[...] [il popolo] due sole cose ansiosamente desidera, pane e giochi circensi»
L'inaugurazione durò
100 giorni ma poco dopo Traiano seppe fare di meglio organizzando 123 giorni di combattimenti per celebrare la vittoria sui Daci.
Nerva e Traiano intervennero sull'edificio come attestato da alcune iscrizioni ma il primo grande intervento di restauro fu realizzato da Antonino Pio.
Nel 217 un fulmine provocò un incendio che fece crollare le strutture superiori e il Colosseo rimase chiuso dal 217 al 222. I lavori di restauro furono iniziati sotto Eliogabalo (218-222) e terminati Alessandro Severo che rifece il colonnato sulla summa cavea. L'edificio fu inaugurato quindi nel 222 ma il completamento dei lavori avvenne solo sotto Gordiano III. Ancora un fulmine portò l'imperatore Decio a ordinare dei lavori di restauro nel 250.
Oltre ai combattimenti tra gladiatori il Colosseo era in grado di ospitare spettacoli di caccia, battaglie navali, rievocazioni di battaglie famose e drammi basati sulla mitologia classica.
Il fatto che il Colosseo fosse anche il luogo del martirio dei primi Cristiani fu molto dibattuta dagli storici e spesso ritenuta notizia falsa. Ma da pochi anni nuovi studi hanno confermato che qui trovarono la morte migliaia di Cristiani durante le persecuzioni del III secolo d.C. Le condanne venivano eseguite per crocifissione o con la damnatio ad bestias che era spesso riservata anche ai criminali di basso rango o agli schiavi che si erano rivoltati con contro i propri padroni. Tra le bestie utilizzate c'erano leoni, tigri, orsi e lupi.
Nel 248 d.C. qui fu celebrato il millesimo anniversario della nascita di
Roma. Solo la conversione alla religione cristiana - in quei secoli non
ancora dannosa per l'eredità culturale di Roma - fu capace di fermare
i combattimenti tra gladiatori nel 404 d.C. e più tardi tra animali
(523).
Alcuni terremoti portarono alla realizzazioni di un restauro nel 470 ad opera del Console Messio Febo Severo; nel 484 il praefectus urbi Decio Mario Venanzio Basilio curò i restauri a proprie spese[24].
La venationes (uccisioni di animali) furono infine proibite dall'Imperatore Teodorico (523) portando all'abbandono totale del Colosseo.
Epoca Medievale
Dopo l'abbandono il Colosseo divenne nel VI secolo un area di sepoltura e poco dopo fu utilizzato anche come castello. Tra il VI e il VII secolo fu fondata all'interno del Colosseo una cappella oggi nota come Chiesa di Santa Maria della Pietà al Colosseo.
Nel IX secolo, sotto papa Leone IV, fu gravemente danneggiato da un terremoto. E sempre un terremoto, questa volta di maggiore potenza, fu la causa del crollo del lato sud esterno nel 1349. Nella parte meridionale del monumento infatti si trovano dei terreni di natura alluvionale che, insieme alla potenza del sisma, determinarono il crollo.
Oltre ai terremoti anche la mano dell'uomo contribuì a portare in rovina il Colosseo: fu infatti usato come cava di travertino nel XV e XVI secolo per realizzare nuovi edifici. Blocchi caduti a terra e asportati furono utilizzati per la costruzione di Palazzo Barberini (1634) e per il Porto di Ripetta (1703).
Epoca Moderna
Nel 1980 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e nel 2007 anche nelle Nuove sette meraviglie del mondo.
Oggi il Colosseo è certamente uno dei simboli di Roma più
conosciuti nel mondo e la sua visita è un momento obbligatorio di
ogni soggiorno a Roma.
Informazioni
utili per la visita al Colosseo
Ecco alcune informazioni utili per pianificare la visita al Colosseo di
Roma: orari, costo dei biglietti, mezzi per arrivare in zona,
servizi di prenotazione guida, audioguida, visita privata. Servizio
audioguide e videoguide
– disponibili audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco,
giapponese, cinese, arabo, latino, portoghese, LIS e ASL.
– disponibili videoguide italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco,
giapponese, cinese, portoghese.
Visite in lingua
L'organizzazione del Colosseo offre un servizio di visite in lingua per
singoli, gruppi e scuole.
– I gruppi sono di massimo 50 persone (inclusi bambini, guide, accompagnatori).
– Scuole dall'Unione Europea prenotano il loro accesso gratuitamente.
Scuole extraeuropee prenotano il loro accesso a pagamento. Gratuito per i minori di 18 anni.
Stile: Dorico, Ionico,
Corinzio, Romano Imperiale.
Edificazione: 70-80.
Orari: dal 2 gennaio al 28 febbraio dalle 9.00 alle 16.30. Dal 1 al 26 marzo dalle 9.00 alle 17.30. Dal 26 marzo al 31 agosto dalle 9.00 alle 19.15.
Dal 1° settembre al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.00.
Dal 1° al 30 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 31 ottobre al 31 dicembre dalle 9.00 alle 16.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Venerdì santo aperto dalle 8.30 alle 14.00. 2 giugno aperto dalle
13.30 alle 19.15. Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese; il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre.
Biglietti: biglietto combinato colosseo foro e palatino
valido 24 ore.
Intero: 18.00 €.
Ridotto: 2 € (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni).
Gratuito: minori di 18 anni. Ingresso gratuito
la prima domenica di ogni mese e sempre per le seguenti categorie:
– cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari.
– guide turistiche della unione europea nell'esercizio della propria attività
professionale.
– interpreti turistici della unione europea nell'esercizio della propria
attività professionale.
– membri di icom.
– membri di iccrom.
– docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione
dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere
o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle
università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive
scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle
sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell'unione europea. I biglietto
è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di
iscrizione per l'anno accademico in corso.
– studenti socrates ed erasmus delle stesse discipline riportate sopra.
– docenti di storia dell'arte degli istituti liceali.
– studenti delle scuole istituto centrale del restauro, opificio delle pietre
dure, scuola per il restauro del mosaico.
– giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi
altro paese nell'esercizio della propria attività professionale.
– cittadini della unione europea portatori di handicap ed un loro familiare
o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
– operatori delle associazioni di volontariato che svolgono attività
di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
– dipendenti del ministero dei beni culturali.
Sito web: Colosseo |
Prezzi dei biglietti nel territorio di Roma Capitale per turisti e residentiPrezzi dei biglietti ATAC nel territorio di Roma Capitale per turisti e residenti
- Biglietto Integrato a tempo € 1.50: valido 100 minuti o per una sola corsa in metro, anche su più linee, senza uscire dai tornelli.
– Biglietto 24 ore € 7
– Biglietto 48 ore € 12,50
– Biglietto 72 ore € 18
– Biglietto 7 giorni € 24
I bambini fino al compimento del decimo anno d'età non pagano il biglietto. Sono previste poi tariffe agevolate per disoccupati, maggiori di 65 anni, famiglie.
Prezzi degli abbonamenti ATAC nel territorio di Roma Capitale per residenti
– Mensile Personale: € 35; valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Mensile Impersonale: € 53; valido per il mese di calendario riportato sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale. l'abbonamento impersonale - cedibile - può essere utilizzato alternativamente da persone diverse.
– Annuale Roma: € 250; valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino.
– Mensile a zone: valido per il mese di calendario riportato sulla tessera, per un numero illimitato di viaggi nel territorio della regione lazio relativo alle zone indicate sull´abbonamento.
– Annuale Lazio a Zone: valido per 365 giorni dalla data riportata sull´abbonamento per un numero illimitato di viaggi nel territorio della regione lazio relativo alle zone indicate sull´abbonamento.
– Annuale Lazio a Zone Studenti: valido da settembre a giugno per un numero illimitato di viaggi nel territorio della regione lazio relativo alle zone indicate sull´abbonamento.
– Abbonamento Mensile Ordinario + Servizio Urbano: valido per il mese di calendario riportato sull´abbonamento, per un numero illimitato di viaggi nel territorio della regione lazio relativo alle zone indicate sull´abbonamento e nel comune interessato.
– Abbonamento a Zone per Studenti + Servizio Urbano: valido dal 1° settembre al 30 giugno, per un numero illimitato di viaggi, nel territorio della regione lazio relativo alle zone indicate sull´abbonamento e nel comune interessato
– Abbonamento a Zone + Servizio Urbano: valido per 365 giorni dalla data riportata sull´abbonamento per un numero illimitato di viaggi nel territorio della regione lazio relativo alle zone
Agevolazioni degli abbonamenti ATAC nel territorio di Roma Capitale per residenti
– Card Over 70: agevolazione riservata ai cittadini ultrasettantenni residenti a roma, rientranti nello scaglione di reddito isee fino a € 15.000.
– Mensile Agevolato Disoccupati: € 16; valido per il mese di calendario riportato sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi.
– Annuale Govani e Studenti: valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Annuale a contribuzione: valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Annuale Over 65: valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Annuale Mutilati e invalidi di Guerra: (gratuito); valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Annuale Famiglia Scontata del 10%: € 225; valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Annuali Categorie Speciali: € 40; valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Bambini fino a 10 anni: accesso gratuito sui mezzi nel territorio del comune di roma ai bambini, fino al compimento del decimo anno d'età, se accompagnati da un adulto.
– Annuale a Quoziente Familiare: € 225; valido per 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale.
– Card Libera Circolazione FF.OO. FF.AA.:
Card per gli appartenenti ai Corpi delle FF.OO e FF.AA che hanno stipulato con Atac una convenzione in forza dell'art. 45 comma 18 della Legge Regionale 16/2003.
Sito Web: ATAC
Roma |