|
||
|
|
|
||||||||||||||||||
Curia Iulia a Roma: la storia e informazioni per la visita. Acquisto biglietti salta fila.La Curia Iulia nel Foro Romano a Roma: l'acquisto dei biglietti, l'architettura, la storia, le foto della Cura Iulia a Roma. |
||||||||||||||||||
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali. |
||||||||||||||||||
Curia Iulia - Foro Romano - RomaLa Curia è un'edificio che si trova all'interno del Foro Romano di
fronte al luogo dove sorgeva il Comizio; confina a ovest con l'Arco
di Settimio Severo, a sud est con la Basilica Emilia da cui è
separata dall'Argiletum, antica via che portava alla Suburra. L'edificio attuale della Curia Iulia deve il suo ottimo stato di conservazione al fatto di essere stato convertito nella Chiesa di Sant’Adriano al Foro da Papa Onorio I (630 d.C.). Biglietti disponibili: biglietto salta fila, biglietto salta fila + visita arena, biglietto salta fila + visita guidata, biglietto salta fila + carcere mamertino. - Accesso prioritario al Colosseo - Accesso al primo e al secondo piano del Colosseo - Accesso alle mostre permanenti e temporanee del Colosseo - Accesso al Foro Romano e al colle Palatino - Una mappa scaricabile del Colosseo - Il biglietto è aperto e valido 24 ore Storia della Curia IuliaLa Curia Iulia non fu la prima nella storia di Roma; qui vicino sorgeva
infatti la Curia Hostilia fondata dal re Tullo Ostilio e andata a fuoco
durante la cremazione del corpo di Publio Clodio Pulcro nel 52 a.C., incendio
in cui bruciò anche la Basilica Porcia. Quest'ultimo nel 303 d.C. fece collocare davanti all'entrata due colonne colossali in occasione del vicennalia e decennalia del suo Impero. Con l'Editto di Milano del 313 iniziò un dibattito sull'opportunità di lasciare una statua pagana all'interno del Senato; dopo rimozioni e ripristini lo scontro vide protagonisti il prefetto di Roma Quinto Aurelio Simmaco e il vescovo di Milano Ambrogio (391) che si sfidarono lettarariamente sul tema con missive all'Imperatore. Simmaco perse la disputa e la statua fu ancora rimossa. La rimozione finale fu nel 394 e, respinta l'ultima richiesta dei senatori nel 402, l'Atrium Minervae fu distrutto. Durante il Sacco di Roma dei Goti comandati da Alarico (410) la Curia fu certamente danneggiata dagli incendi tanto che nel 412 Flavio Annio Eucario Epifanio, prefetto della città, fece restaurare il Secretarium Senatus, un tribunale speciale per i senatori annesso alla Curia dalla parte del Foro di Cesare. Durante il Regno Ostrogota (493-553) nella Curia Iulia si tenevano ancora le assemblee del Senato anche se ormai non avevano più nessun potere legislativo. E con la caduta dei Goti la Curia versò in abbandono fino a quando con Papa Onorio I (630 d.C.) fu trasformata in Chiesa di S. Adriano; e così attraversò indenne il Medioevo fino al Barocco quando le porte di bronzo furono levate dal Borromini che le usò per il portone principale della Basilica di San Giovanni in Laterano, dove si trovano tutt'ora. Nel primo dopoguerra del Novecento fu deciso di sconsacrare la chiesa ed eliminare tutte le aggiunte cristiane della Curia per ripristinare la struttura originaria dell'edificio antico. Struttura architettonica della Curia IuliaUn denario coniato durante il Principato di Ottaviano (31 a.C.-14 d.C.)
mostra la struttura esterna della Curia carattarizzata dal portico o Chalcidicum
posto nel prospetto dell'edificio davanti ad una entrata con grande portone
bronzeo; tale portico alloggiando, per decisione di Domiziano (94), la statua
della dea Minerva prese successivamente anche il nome di Atrium Minervae.
Lateralmente all'edificio principale, sul lato che dà verso le pendici
del Campidoglio, era annesso alla Curia anche il Secretarium Senatus,
una struttura scomparsa di cui si ipotizza funzione di tribunale per i senatori
istituito in epoca tarda. Sulla parete di fondo si trova un basamento per il presidente della seduta del Senato e dove era collocata anche la statua della Vittoria. L'interno ospita gli Anaglypha Traiani, dei plutei (paratie) rinvenuti nella piazza del Foro dove si vede la struttura originaria della Curia Iulia. Sui plutei sono rappresentate scene del principato di Traiano: a sinistra una Scena del condono dei debiti ai cittadini; in quello posto a destra L'istituzione degli alimenta (prestiti agricoli a basso interesse per aiutare i bambini che versavano in povertà) che Traiano efettuò con un programma statale nel 101 d.C. I due plutei sono importanti perché danno anche una visione del foro d'inizio II secolo: si riconoscono in entrambi il gruppo scultore con la statua di Marsia e il Ficus navia che stavano nel centro della piazza del Foro. In quello di sinistra a partire da destra si possono vedere i Rostri, il tempio di Vespasiano (con l'ordine corinzio), un arco del Tabularium, il Tempio di Saturno (con ordine ionico), il vuoto del Vicus Iugarius e le arcate della basilica Giulia. In quello di destra si vedono invece la basilica Giulia, l'arco di Augusto, i Rostri del tempio del Divo Giulio. Sul rovescio di entrambi i plutei è raffigurato il rito sacrificale dei suovertalia con la triade di animali sacrificali delle solennità romane: il maiale, la pecora e il toro. Stile: dioclezianeo (III-IV sec. d.C.) Edificazione: inaugurata da Augusto il 28 agosto del 29 a.C.Orari: dal 2 gennaio al 28 febbraio dalle 9.00 alle 16.30. Dal 1 al 26 marzo dalle 9.00 alle 17.30. Dal 26 marzo al 31 agosto dalle 9.00 alle 19.15. Dal 1° settembre al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.00. Dal 1° al 30 ottobre dalle 9.00 alle 18.30. Dal 31 ottobre al 31 dicembre dalle 9.00 alle 16.30. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Venerdì santo aperto dalle 8.30 alle 14.00. 2 giugno aperto dalle 13.30 alle 19.15. Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre. Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese; il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. Biglietti: biglietto combinato colosseo foro e palatino valido 24 ore. Intero: 18.00 €. Ridotto: 2 € (cittadini UE tra i 18 e i 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese e sempre per le seguenti categorie: – cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari. – guide turistiche della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale. – interpreti turistici della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale. – membri di icom. – membri di iccrom. – docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell'unione europea. I biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso. – studenti socrates ed erasmus delle stesse discipline riportate sopra. – docenti di storia dell'arte degli istituti liceali. – studenti delle scuole istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico. – giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese nell'esercizio della propria attività professionale. – cittadini della unione europea portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria. – operatori delle associazioni di volontariato che svolgono attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali. – dipendenti del ministero dei beni culturali. Sito web: Colosseo |
||||||||||||||||||
Servizio ATAC in metro Stazione Roma Termini → Foro RomanoPer andare al Foro Romano è disponibile 1 linea di metro: la linea B con direzione Laurentina e fermata Colosseo. Poi a piedi per 50 metri.1) Linea B Metro Atac Laurentina → Rebibbia/JonioLinea B in 6 minuti con direzione Laurentina e fermata "Colosseo". Corse con frequenza variabile da 3 a 9 minuti dalle 5.30 (prima corsa) alle 23.30 (ultima corsa). Venerdì e sabato ultima corsa alle 01.30. |
||||||||||||||||||
Servizio ATAC in autobus Stazione Roma Termini → Foro RomanoPer andare al Foro Romano è disponibile 1 linea di autobus: Linea 75 con fermata Colosseo. Poi a piedi per 50 metri:1) Linea 75 Stazione Roma Termini → Via Cavour → Colosseo → Circo Massimo → Aventino → Porta Portese → Trastevere → Monteverde → Via PoerioLinea 75 con fermata "Colosseo". |
||||||||||||||||||
Prezzi dei biglietti nel territorio di Roma Capitale per turisti e residentiPrezzi dei biglietti ATAC nel territorio di Roma Capitale per turisti e residenti- Biglietto Integrato a tempo € 1.50: valido 100 minuti o per una sola corsa in metro, anche su più linee, senza uscire dai tornelli. Prezzi degli abbonamenti ATAC nel territorio di Roma Capitale per residenti– Mensile Personale: € 35; valido per il mese di calendario riportato sull'abbonamento o sullo scontrino di ricarica, per un numero illimitato di viaggi nel territorio di roma capitale. Agevolazioni degli abbonamenti ATAC nel territorio di Roma Capitale per residenti– Card Over 70: agevolazione riservata ai cittadini ultrasettantenni residenti a roma, rientranti nello scaglione di reddito isee fino a € 15.000. |
||||||||||||||||||