|
||
|
|
Mostra PixarRoma fumettara al Palazzo delle Esposizioni di RomaAl Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra Roma fumettara: le date e gli orari d'apertura, il costo e l'acquisto dei biglietti, le opere e le informazioni per la visita.Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia. |
|||||||
![]() Roma fumettara - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale, 194 - Roma (Foto: Massimo Rotundo, Paolini) Mostra in corso dal 9 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 Al Palazzo delle Esposizioni una mostra racconta la storia della Scuola Romana dei Fumetti, nata nel lontano 1993 per mano di un gruppo d'autori, sceneggiatori e disegnatori romani. In mostra andranno le opere di alunni, docenti e collaboratori della scuola che esporranno disegni dedicati proprio alla città di Roma. Comunicato stampa Da questa esperienza, forse unica, nel panorama editoriale italiano, prende vita la mostra che viene proposta a Palazzo delle Esposizioni e che vuole essere qualcosa di più di una semplice celebrazione. Innanzitutto per il tema: Roma. La citt� che, nel proprio centro storico, a due passi da Piazza del Popolo, non solo ospita la Scuola che ha un'unica sede perch� unica � la tipicit� del suo modo di essere, ma ne ha soprattutto prodotto l�humus culturale e influenzato il percorso, con la sua grande bellezza e le sue molte contraddizioni. Roma, più che mai Capitale, che attrae studenti e insegnanti da tutta Italia, nel nome del fumetto e che trovano nella SRF la loro casa comune. Roma, vista attraverso lo sguardo ora innamorato, ora ironico, ora malinconico e talvolta dissacrante, di artisti che si esprimono attraverso i comics, l'illustrazione o addirittura lo storyboard cinematografico. Il tutto in una miscellanea di stili che rispecchiano le diverse anime della SRF. E allora saranno esposte le opere di autori, tutti rigorosamente docenti o ex allievi della Scuola che, per l�occasione, daranno la loro personale visione della citt� eterna. Come Massimo Rotundo, disegnatore di Tex, Stefano Caselli, disegnatore Marvel, Marco Gervasio con il suo �PaperTotti�, Eugenio Sicomoro, che collabora con i maggiori editori francesi, Arianna Rea, autrice per la Disney America, Simone Gabrielli, disegnatore della Gl�nat e della Bonelli, Maurizio Di Vincenzo, disegnatore di Dylan Dog, Lorenzo �LRNZ� Ceccotti, autore per Bao Publishing, Riccardo Federici, disegnatore per DC Comics, Carlo Labieni e Marco Valerio Gallo, storyboard artist, Claudio Bruni, regista d�animazione e Greg, Lillo e Max Paiella, attori dal passato da �fumettari� e docenti della SRF, solo per citare alcuni nomi. Ogni opera, ogni autore, insomma, sar� il tassello di quel mosaico che rappresenta lo storytelling di un sogno, di un percorso, di una citt�. Orari: domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30. Chiuso il lunedì. L'ingresso è consentito fino a un’ora prima della chiusura. Biglietti: ingresso libero da Via Milano 13. Informazioni: +39.06.39967500 (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00). Sito web: Palazzo delle Esposizioni |
|||||||