|
|
Sagra del Tartufo il 28 ottobre 2023 a Agosta (Rm)
La Sagra del Tartufo a Agosta (Rm): il programma degli eventi, le date, gli orari e le informazioni utili per arrivare. |
|
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
Roma Pass include 1 museo o 1 sito archeologico (qui per 48 ore) o 2 musei o 2 siti archeologici a scelta (qui per 72 ore), l'uso dei mezzi pubblici Atac (autobus, tram, metro), la mappa di Roma, sconti su mostre, eventi e servizi convenzionati.
|
|
Sagra del Tartufo - Agosta (Rm)
Festival in corso il 28 ottobre 2023
Ogni anno a Roma e nei centri della Provincia si celebrano numerose feste autunnali che segnano il calendario di molti appassionati di sagre e feste popolari fino all'inizio dell'inverno.
Una della ultime dell'estate si svolge a Ciampino si ed è la Festa del Cipollaro mentre a Roma, ormai in autunno è sempre il tempo del Festival del Cibo di Strada alla Garbatella.
A Bracciano invece si svolge a settembre la Sagra del fungo e a ottobre Non Solo Birra mentre a Carpineto Romano si fa festa con la Sagra della Callarosta e ad Agosta c'è la grande Sagra del Tartufo.
Sagra del Tartufo a Agosta
La Sagra del Tartufo si tiene a Agosta, località che si trova 60 Km a est di Roma.
L'appuntamento per tutti è in Piazza San Nicola a partire dalle 18.00 con l'apertura degli stand gastronomici e l'inizio della festa. In programma musica dal vivo e animazione di vario genere. Sul palco saliranno ogni sera gruppi musicali e artisti durante i giorni di festa.
Ma il programma della Sagra del Tartufo prevede anche la Festa dei mercatini con il mercatino artigianale e il mercatino enogastronomico con tante bancarelle dove scegliere il meglio del territorio.
La gastronomia della sagra propone piatti della tradizione da abbinare a vini regionali. Presenti in abbondanza in menù i tartufi a cui la sagra è dedicata; ma ci sarà spazio per altri piatti e ricette locali.
La Sagra del Tartufo è possibile grazie al contributo e alla dedizione di molti volontari della Proloco di Agosta e al contributo del Comune di Agosta.
Gastronomia della Sagra del Tartufo a Agosta
La gastronomia della sagra propone piatti della tradizione da abbinare a vini regionali. Presenti in abbondanza in menù i tartufi a cui la sagra è dedicata; ma ci sarà spazio per altri piatti e ricette locali.
Programma della Sagra del Tartufo a Agosta
Come arrivare alla Sagra del Tartufo a Agosta
La Sagra del Tartufo si svolge ad Agosta, località che si trova 60 Km a est di Roma. Si raggiunge in autobus e auto. |
|
Come arrivare in auto Roma → Agosta
Ad Agosta si arriva da Roma percorrendo la SR5 Via Tiburtina fino a Roviano dopo il quale si va a destra nella SR411 Strada Provinciale Subiacense e si procede dritti fino a Subiaco. Sono circa 60 Km.
In alternativa
percorrendo la SR5 Via Tiburtina fino all'entrata a destra nel GRA per prendere la E80 A24 Roma-L'Aquila-Teramo con uscita Vicovaro-Mandela dove si riprende la SR5 fino alla svolta a destra nella SR411 Strada Provinciale Subiacense e si procede dritti fino a Subiaco. Sono circa 60 Km.
1) Roma → SR5 Via Tiburtina → SR411 Strada Provinciale Subiacense → Agosta
2) Roma → SR5 Via Tiburtina → GRA → E80 A24 Roma-L'Aquila-Teramo con uscita Vicovaro-Mandela → SR5 → SR411 Strada Provinciale Subiacense → Agosta
|
|
|