In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Mostra Civis Civitas Civilitas ai Mercati Traianei di Roma

La Mostra Civis Civitas Civilitas ai Mercati di Traiano di Roma: le date e gli orari d'apertura, il costo e l'acquisto dei biglietti, le opere e le informazioni per la visita.

Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia.

Mostra Civis Civitas Civilitas RomaCivis Civitas Civilitas - Mercati Traianei, Via IV Novembre, 94 - Roma

Mostra in corso dal 21 dicembre 2019 al 6 settembre 2020

Ai Mercati Traianei una mostra dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana.

Comunicato stampa della Mostra Civis Civitas Civilitas

� dedicata alla rappresentazione della citt� nel suo valore più pieno di espressione della civilt� romana la mostra CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello di citt�, ospitata ai Mercati di Traiano � Museo dei Fori Imperiali dal 21 dicembre 2019 al 6 settembre 2020.

La mostra � promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale � Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed ha la cura di Claudio Parisi Parisi Presicce e di Claudia Cecamore, con la collaborazione del Museo dei Fori Imperiali e del Museo della Civilt� Romana. Organizzazione Z�tema Progetto Cultura. In pubblicazione una guida breve della mostra e l'inedito atlante fotografico dei plastici dopo il loro restauro.

l'ingresso � gratuito per i possessori della MIC Card.

Il progetto espositivo documenta il carattere prettamente urbano della cultura classica. La condivisione degli spazi, degli edifici e delle leggi costituisce la civitas, il fulcro della civilt� romana. La mostra � quindi un viaggio negli spazi e negli edifici delle citt� dell'Impero, rappresentati nei plastici in gesso del Museo della Civilt� Romana, in gran parte realizzati da Italo Gismondi per la Mostra Augustea della Romanit� del 1937. I modelli raffigurano in parte lo stato di fatto dei monumenti negli anni Trenta del Novecento, in parte le loro ricostruzioni: all'intrinseco valore scientifico aggiungono pertanto anche il valore di documentazione di monumenti trasformati o scomparsi, soprattutto nei territori teatro di eventi bellici.

La mostra si presenta come un evento dal carattere dinamico: l'inaugurazione del 20 dicembre aprir� infatti solo la prima sezione della mostra, allestita nella Grande Aula e sui matronei del Museo dei Fori Imperiali nei Mercati di Traiano e costituita da 58 plastici e da 6 calchi di sculture rappresentanti famosi personaggi del mondo romano; nel 2020 saranno inaugurate le sezioni successive, allestite lungo il percorso esterno dei Mercati di Traiano, lungo la via Biberatica.

Per tutta la sua durata, la mostra sar� corredata da eventi e da iniziative culturali e didattiche; nell'ideazione e realizzazione delle attivit� didattiche, indirizzate a tutti secondo i criteri dell'accessibilità e dell'integrazione, saranno coinvolti i tirocinanti e i volontari dei progetti del Servizio Nazionale Civile che prestano servizio nel Museo dei Fori Imperiali.

La mostra sviluppa sette macrotemi, tutti rappresentati dai plastici posizionati nella Grande Aula gi� per l�apertura del 20 dicembre, e poi declinati in una serie di temi specifici: gli spazi pubblici (indicati da fori, curie, capitolia e templi); l�acqua nel decoro della citt� (fontane, ninfei e terme); lo spettacolo (teatri e anfiteatri); il trionfo, l�onore e il passaggio (archi trionfali e onorari, porte urbiche); il commercio (mercati); la memoria individuale, familiare e dello Stato (sepolcri e monumenti); le infrastrutture (ponti, acquedotti, cisterne, castelli di distribuzione dell'acqua).

Spiccano, per le proporzioni e per l�accuratezza della resa, i plastici del Foro di Augusto, che apre la mostra e che per la sua efficacia comunicativa � stato spostato dalla sala sul matroneo a monte al vano centrale della Grande Aula, del Foro di Pompei con gli edifici annessi, della scena del teatro di Sabratha in Libia, delle Terme di Treviri in Germania e della Porta detta di Sant�Andrea ad Autun, in Francia.

La narrazione del percorso � scandita da testi antichi pertinenti ai singoli temi e pronunciati dalle voci narranti degli stessi autori o dei loro destinatari, rappresentati da calchi di statue o ritratti del Museo della Civilt� Romana: fra questi risulta particolarmente vivace l�ambientazione delle terme descritta da Seneca in una lettera a un amico.

�Nell'antichit� i valori che danno il senso della comunit�, della condivisione, dell'appartenenza si rigenerano attraverso la riproposizione delle tipologie edilizie destinate alle funzioni della vita pubblica, alla esaltazione dei meriti individuali e alla perpetuazione della memoria familiare. In occasione della fondazione di nuove citt� o della trasformazione degli insediamenti più antichi era sempre adottato il medesimo impianto ortogonale e le singole tipologie di edifici rispondevano per lo più a forme architettoniche prestabilite, che dipendevano da una costruzione della citt� di Roma, considerata come il modello da riproporre� (dall'introduzione nella guida breve).

Le tipologie monumentali individuate sono pertanto significative del concetto di identit� romana espresso con immediatezza e forza dall'architettura che costituiva il �segno� nel paesaggio dell'espansione di Roma. Roma appare dunque ai visitatori della mostra quale modello di comunit� (civitas) quanto mai contemporaneo nella sua multiculturalit�.

Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30. 24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso il 1° gennaio e 25 dicembre
Biglietti: intero € 15, ridotto € 13.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Mercati di Traiano

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati