|
|
Mostra Ara G�ler al Museo di Roma in Trastevere di Roma
La Mostra Ara G�ler al Museo di Roma in Trastevere: le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti
e il costo dei biglietti.
|
Ara Güler - Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma
(Foto: Beyoglu 1958)
Mostra in corso dal 30 gennaio al 3 maggio 2020
Una mostra al Museo di Roma in Trastevere espone gli scatti di Ara Güler, uno dei più importanti fotografi recentemente scomparso: Istanbul vista attraverso le foto in bianco e nero del maestro turco.
Comunicato stampa della Mostra Ara Güler
Nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal
British Journal of Photography Yearbook e insignito del prestigioso titolo di
�Master of Leica�, il maestro turco Ara G�ler approda a Roma con una mostra
monografica dedicata ai suoi scatti in bianco e nero. La tappa romana arriva al
Museo di Roma in Trastevere dal 30 gennaio al 3 maggio 2020, dopo le
esposizioni alla Galleria Saatchi a Londra, alla Galleria Polka a Parigi, al Tempio
di Tofukuji a Kyoto, nell'ambito del vertice del G-20, e alla Alexander Hamilton
Custom House a New York in concomitanza con l�Assemblea Generale
dell'ONU, prima di continuare il suo percorso a Mogadiscio.
La mostra � promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale
� Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza
della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara G�ler e
l�Archivio e Centro di Ricerca Ara G�ler. Sponsor principali dell'iniziativa sono
Halkbank e Ziraat Bank, media sponsor i quotidiani Sabah e Daily Sabah e la
compagnia aerea ufficiale la Turkish Airlines. I servizi museali sono di Z�tema
Progetto Cultura.
l'ingresso � gratuito per i possessori della MIC Card.
Lucido osservatore della storia e società turca, il fotografo di origine armena,
scomparso poco più di un anno fa, ha lasciato in eredit� un archivio di oltre due
milioni di foto, alcune delle quali si potranno vedere nella tappa romana del tour.
La mostra � composta in gran parte dalle fotografie di Istanbul scattate da Ara
G�ler a partire dagli anni �50, periodo fondamentale in cui fu reclutato da Henri
Cartier-Bresson per l�Agenzia Magnum e divenne corrispondente per il Vicino
Oriente prima per Time Life nel 1956, e poi per Paris Match e Stern nel 1958.
Le
45 vedute in bianco e nero della citt� presenti in mostra costituiranno una
preziosa testimonianza di un�umanit� ormai quasi cancellata dalla memoria e si
affiancheranno ad una sezione, composta da 37 immagini in tutto, dedicata ai
ritratti di personaggi importanti del mondo dell'arte, della letteratura, della
scienza e della politica: da Federico Fellini a Sophia Loren, da Bernardo
Bertolucci ad Antonio Tabucchi, da Papa Paolo VI a Winston Churchill.
Ara G�ler era �un marchio globale� per la sua professione a tutti gli effetti �
dichiara il Presidente Recep Tayyip Erdogan � La sua maestria � comprovata dal
fatto che tutti i personaggi più importanti degli ultimi 65 anni, che hanno lasciato
un segno indelebile nella nostra memoria collettiva con le loro lotte politiche, la
loro leadership come uomini di Stato, le loro idee, la loro arte e la loro sensibilità,
furono immortalati dal suo obiettivo. � un motivo di grande orgoglio per l'intera
nazione vedere le sue fotografie, scattate nel corso di una lunga carriera, che
inizi� nel 1950 e dur� fino al suo ultimo respiro, esposte ancora oggi nelle
sezioni più prestigiose di mostre, collezioni e raccolte in ogni angolo del mondo.
Il viaggio artistico di Ara G�ler, che mise Istanbul, dove fu nato e cresciuto, al
centro della sua vita e della sua arte, racchiude in s� una sintesi della nostra
storia recente. Lo ricorderemo sempre con profondo rispetto come una delle più
edificanti testimonianze della figura del �vero artista� nel nostro Paese, con il suo
linguaggio originale, avvincente e prolifico, libero da ogni forma di bigottismo.
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |
|
|