In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Mostra Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo al Museo di Roma in Trastevere di Roma

Al Museo di Roma in Trastevere una mostra intitolata Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo: le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti e il costo dei biglietti.

Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia.
Mostra BABELE - Gloria Argelés a Roma
Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo - Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma

(Foto: DREAMERS 1968, CARLO RICCARDI ARCHIVIO RICCARDI, Disordini durante la battaglia di Valle Giulia, 1 marzo)

Mostra in corso dal 5 maggio al 7 ottobre 2018

Per il 50° anniversario del 1968 AGI Agenzia Italia ricostruisce l’archivio storico di quell’anno, recuperando il patrimonio di tutte le storiche agenzie italiane e internazionali e organizzando questa affascinante mostra fotografica e multimediale.

l'iniziativa nasce da un�idea di Riccardo Luna, direttore AGI e curata a quattro mani con Marco Pratellesi, condirettore dell'agenzia, e intende delineare un vero e proprio percorso nell'Italia del periodo: un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quella storia. Come scrive Riccardo Luna nel testo del catalogo dell'esposizione: �Questa non � una mostra sul passato ma sul futuro. Sul futuro che sognava l�ultima generazione che non ha avuto paura di cambiare tutto per rendere il mondo migliore. Che si � emozionata e mobilitata per guerre lontane; che ha sentito come proprie ingiustizie subite da altri; che ha fatto errori, certo, ha sbagliato, si � illusa, � caduta, ma ha creduto, o meglio, ha capito che la vera felicit� non pu� essere solo un fatto individuale ma collettivo, perch� se il tuo vicino soffre non puoi non soffrire anche tu. Nessuno si salva da solo.

Quello che ci ha colpito costruendo questa mostra, sfogliando le migliaia di foto che decine di agenzie e archivi ci hanno messo a disposizione con una generosit� davvero stupefacente, come se tutti sentissero il dovere di contribuire alla ricostruzione di una storia che riguarda i nostri figli molto più che i nostri genitori; quello che ci ha colpito sono gli sguardi dei protagonisti, l�energia dei loro gesti, le parole nuove che usavano�.

Da qui, AGI ha ricreato un archivio storico quanto più completo del �68 attraverso le immagini simbolo dell'epoca. Non solo occupazioni e studenti, ma anche e soprattutto la dolce vita, la vittoria dei campionati europei di calcio e le altre imprese sportive, il cinema, la vita quotidiana, la musica, la tecnologia e la moda. Un viaggio nel tempo fra 171 immagini, tra le quali più di 60 inedite; 19 archivi setacciati in Italia e all'estero; 15 filmati originali che ricostruiscono più di 210 minuti della nostra storia di cui 12 minuti inediti; 40 prime pagine di quotidiani e riviste riprese dalle più importanti testate nazionali; e inoltre una ricercata selezione di memorabilia: un juke boxe, un ciclostile, una macchina da scrivere Valentine, la Coppa originale vinta dalla Nazionale italiana ai Campionati Europei, la maglia della nazionale italiana indossata da Tarcisio Burgnich durante la finale con la Jugoslavia, la fiaccola delle Olimpiadi di Citt� del Messico.

Tutti questi temi verranno raccontati attraverso la cronaca, gli usi, i costumi e le tradizioni in diverse sezioni tematiche, dando vita e facendo immergere il pubblico in questo lungo e intenso racconto nell'Italia del �68.

Ad accogliere i visitatori ci saranno i grandi �sognatori del futuro�; attraverso le figure e le parole di Martin Luther King e Bob Kennedy il pubblico sar� guidato all'interno della cronaca internazionale del �68: dalla guerra del Vietnam alla segregazione razziale negli USA, dalla presidenza di Nixon alla fine della Primavera di Praga, dalla Grecia dei colonnelli al maggio francese, si ripercorreranno alcuni degli eventi che hanno influenzato e cambiato le sorti della storia del mondo.

Le occupazioni, le contestazioni e le rivolte studentesche saranno invece i temi affrontati nella sala �Il movimento fra occupazioni e tazebao - Valle Giulia�; in particolare saranno ripercorsi i tragici scontri tra studenti e forze dell'ordine avvenuti nella famosa �Battaglia di Valle Giulia� (Roma, 1 marzo 1968) e sar�, inoltre, riportato un ciclostile originale dell'epoca, per rievocare i momenti della ribellione per mezzo della stampa di volantini e giornaletti universitari. Figura chiave dei movimenti del �68 che viene messa in evidenza in questa sezione � Pier Paolo Pasolini con il testo �Vi odio cari studenti� e la poesia �Il PCI ai giovani�.

L�esposizione proseguir� nella sala �Le due Italie: dal Belice al Pipd'A, nella quale saranno contrapposte le immagini delle �due Italie� che hanno, entrambe, cambiato il futuro del nostro Paese. Da un lato si vedr� l'italia della gente comune e delle famiglie, con uno sguardo particolare al violento terremoto che colp� la Valle del Belice nella Sicilia Occidentale. Si raccontd'A il Piper Club di Roma, punto d�incontro di alcune famose celebrities nazionali e internazionali come l�attore Sean Connery, il cantante Adriano Celentano, il regista Federico Fellini, l�attore Alberto Sordi, l�attrice Anna Magnani, il cantante Massimo Ranieri, il regista e attore Vittorio Gassman, il cantante Domenico Modugno.

Un�altra sezione sar� dedicata alla musica italiana e internazionale e alle grandi imprese sportive del �68, come ad esempio la vittoria ai Campionati Europei della Nazionale Italiana a Roma contro la Jugoslavia; in questa sezione il pubblico potr� ammirare dal vivo, grazie al supporto della FIGC � Federazione Italiano Giuoco Calcio, della Fondazione Museo del Calcio e del CONI � Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la Coppa dei Campionati Europei, la maglia della nazionale italiana indossata da Tarcisio Burgnich e la Fiaccola delle Olimpiadi del 1968.

Proseguendo nel percorso, nel porticato del Museo, i visitatori saranno catapultati in un ambiente sonoro immersi nelle voci del 1968: dalle urla degli studenti nei cortei ai discorsi dei politici, i suoni e le parole dei personaggi di quell'epoca accompagneranno il pubblico alla riscoperta di quegli anni. Anche l'innovazione tecnologica avr� il suo spazio all'interno della mostra. Sar� presente, infatti, una sezione dedicata al grande fermento tecnologico del 1968 che culmind'A con lo sbarco sulla luna di Neil Armstrong del 1969. Al termine del percorso fotografico, all'interno dell'Auditorium del Museo, i visitatori potranno vivere una esperienza immersiva; sar� infatti riprodotto scenograficamente l�ambiente di un�aula universitaria occupata all'interno della quale il pubblico avr� la possibilità di visionare cinegiornali dell'epoca e documenti originali ceduti da AAMOOD e RAI � RAI TECHE.

La mostra � inoltre arricchita da un vasto repertorio di memorabilia e materiale d�epoca, tra cui le prime pagine dei quotidiani e delle riviste, il famoso Jukebox, e alcune magliette autografate dei giocatori che hanno vinto l�Europeo.

L�esposizione proporr� inoltre un confronto tra la comunicazione giovanile del �68, fatta di tazebao, assemblee e giornaletti scolastici, e quella contemporanea caratterizzata dall'utilizzo dei social media, delle web radio e dei blog universitari: attraverso le immagini si raccontd'A come i giovani del �68 comunicavano con quegli strumenti; in quest�ambito saranno coinvolti direttamente realt� giovanili come il magazine universitario �Scomodo�, Radioimmaginaria, il primo e unico network radiofonico in Europa creato, diretto e condotto da adolescenti, e VoiceBookRadio, webradio gestita interamente dagli studenti di varie scuole secondarie di Roma che sar� anche uno dei media partner della mostra.

Nell'ambito della mostra il pubblico stesso sar� coinvolto in prima persona attraverso un�attivit� social per condividere la foto preferita del �68, inviandola ad AGI utilizzando l�hashtag #ilmio68; le foto inviate saranno proiettate a turno su un monitor a fine mostra, nel quale si snodd'A cos� un racconto parallelo, un mosaico di storie di quell'anno che crescd'A nel corso dei mesi.

Oltre all'esposizione l'iniziativa prevede l�organizzazione di un ciclo di eventi e incontri estivi, che si svolgeranno nel Chiostro del Museo, dedicati ai principali momenti musicali, sportivi, politici, culturali e cinematografici che hanno caratterizzato l'italia nel 1968 con l�obiettivo di coinvolgere un vasto pubblico e il maggior numero di scuole. Obiettivo primario dell'iniziativa � far s� che ciascuno studente, grazie soprattutto alla partecipazione diretta alle proiezioni cinematografiche, ai dibattiti sulla politica, ai concerti musicali nonch� ad altre iniziative tematiche, possa conoscere e vivere più da vicino un anno e, soprattutto, un Paese sino ad oggi studiato solamente sui libri di storia.

Attraverso il MIUR � Ministero dell'Istruzione, dell'Universit� e della Ricerca verranno coinvolte direttamente le scuole medie e superiori con l�organizzazione di visite guidate mirate agli studenti.

L�evento, realizzato con il contributo di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SIAESocietà Italiana degli Autori ed Editori e in partnership con la RAI, Sky, la FIGC, la Fondazione Museo del Calcio, il CONI, l�AAMOD-Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio Democratico, Open Polis e il CENSIS, si avvale della collaborazione scientifica ed editoriale dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana �Treccani� con il quale verr� realizzato il catalogo dell'esposizione. I media partner coinvolti sono Formiche, il Tascabile, magazine digitale di Treccani, Rai Teche, Scomodo, Radioimmaginaria e VoiceBookRadio.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un’ora prima). Chiuso lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 5.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo di Roma in Trastevere

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati