In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Mostra Klimt. La Secessione e l'italia al Museo di Roma di Palazzo Braschi

La mostra Klimt. La Secessione e l'italia al Museo di Roma di Palazzo Braschi: le date e gli orari d'apertura, il costo e l'acquisto dei biglietti, le opere e le informazioni per la visita.

Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia.

Mostra Klimt. La Secessione e l'italia
Klimt. La Secessione e l'italia - Museo di Roma, Palazzo Braschi,  Piazza Navona, 2 e Piazza San Pantaleo, 10 - Roma

Mostra in corso dal 27 ottobre 2021 al 27 marzo 2022

Al Museo di Roma, fino alla primavera 2022, una mostra unica e celebra la vita e l'arte di uno dei più grandi maestri e fondatori della Secessione viennese: Gustav Klimt.

Comunicato stampa della Mostra Klimt. La Secessione e l'italia

A distanza di 110 anni dalla sua partecipazione all'Esposizione Internazionale d'Arte del 1911, Gustav Klimt torna in Italia e due grandi eventi espositivi celebrano il percorso artistico di uno dei più grandi esponenti della secessione viennese, sottolineandone rispettivamente la dimensione pubblica e privata.

Dal 27 ottobre 2021, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospitd'A la mostra Klimt. La Secessione e l'italia: una mostra che ripercorre � con opere provenienti dal Belvedere di Vienna, dalla Klimt Foundation e da altre raccolte pubbliche e private � le tappe dell'intera parabola artistica di Gustav Klimt, il suo aspetto �pubblico�, e, oltre a presentarne il ruolo di cofondatore della Secessione viennese, per la prima volta indaga sul rapporto dell'artista con l'italia, narrandoci dei suoi viaggi e dei suoi successi espositivi.

La rassegna � curata da Franz Smola, curatore del Belvedere, Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali e Sandra Tretter, vicedirettore della Klimt Foundation di Vienna � presenta anche una selezione di dipinti e sculture di altri artisti, che supporta il racconto del periodo della Secessione viennese e dell'influsso di Klimt in Italia.

Ospite d�eccezione della mostra sar� Ritratto di Signora (1916-17), trafugato dalla Galleria d�Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza nel 1997 e recuperato nel 2019.

A seguire Piacenza � dove saranno rinnovate le prestigiose collaborazioni internazionali � che presso la Galleria d�Arte Moderna Ricci Oddi e altri spazi contigui ospitd'A la mostra Klimt intimo, che si terr� dal 5 aprile 2022, secondo grande evento curato da un comitato scientifico composto da Gabriella Belli, Elena Pontiggia, Lucia Pini, Valerio Terraroli.

L�esposizione offrir� al pubblico uno sguardo inedito e particolare sulla vicenda del grande artista viennese. Partendo dall'opera ritrovata della Galleria Ricci Oddi, la mostra si propone come scoperta di un �Klimt ritrovato� anche nella sua dimensione più intima e personale, fino ad ora sfuggente, restituendo attraverso opere e documenti lo spessore di una vicenda umana e artistica a un tempo.
Klimt pubblico e Klimt privato, due mostre che si completano e si integrano, da visitare entrambe per conoscere a fondo il grande artista.

La mostra di Roma, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, � co-prodotta da Arthemisia, che ne cura anche l�organizzazione, con Z�tema Progetto Cultura, in collaborazione con il Belvedere Museum e in cooperazione con Klimt Foundation.

A Piacenza la mostra, prodotta e organizzata da Arthemisia, vedr� anche la partecipazione del Comune di Piacenza e della Galleria Ricci Oddi.

Orari: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 20.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00. 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il Lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio.
Biglietti: Intero € 13; ridotto € 11:  speciale scuola ad alunno € 4.
Informazioni e prenotazioni: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo di Roma

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati