
Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari - Palazzo delle Esposizioni, via Nazionale,
194 - Roma
Mostra in corso dal 22 giugno 2021 al 27 febbraio 2022
Al Palazzo delle Esposizioni - nell'ambito della manifestazione Estate Romana 2021 - apre una mostra che pone al centro l’importanza del toccare e il suo valore estetico ed
educativo; in un momento storico in cui il contatto è stato fortemente pregiudicato dalla pandemia.
Comunicato Stampa della Mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari
Arriva a Roma dal 22 giugno a Palazzo delle Esposizioni la mostra Toccare
la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari, promossa da Roma Culture, fa parte del programma
Estate Romana 2021.
L�esposizione � organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo e ideata dal
Museo Tattile Statale Omero di Ancona, in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle
Montessori e l�Associazione Bruno Munari e con il prezioso contributo dell'Opera Nazionale
Montessori.
Il senso del tatto e l�esperienza del bello sono stati duramente colpiti dalle limitazioni
imposte dall'emergenza sanitaria. Accettando una sfida che pu� sembrare audace, dopo il grande
successo al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, nel centenario del Manifesto del tattilismo
di Filippo T. Marinetti, la mostra, coordinata nell'edizione romana dal Laboratorio d�arte
dell'Azienda Speciale Palaexpo, rimette al centro l'importanza del toccare e il suo valore estetico ed
educativo.
Un�occasione per conoscere meglio due tra i più illustri protagonisti della cultura italiana moderna,
riconosciuti e apprezzati in tutto il mondo e per la prima volta insieme in un�esposizione, attraverso
il pensiero e i materiali di Maria Montessori e i progetti e i lavori originali di Bruno Munari.
Partiti da esperienze, formazioni e riflessioni differenti, trovano proprio nell'esperienza estetica tattile
un possibile punto di incontro.
L�allestimento, ripensato per l�occasione da Fabio Fornasari, � costruito attorno a cinque nuclei
tematici: le forme, i materiali, la pelle delle cose, alfabeti e narrazioni tattili, manipolare e
interagire. Ogni sezione racconta il dialogo tra i due protagonisti attraverso oggetti, libri,
strumenti esposti su tavoli appositamente ideati e disegnati, le cui forme sono in dialogo con le
opere a parete. A conclusione del percorso l�ultimo tavolo-laboratorio permette ai visitatori di
osservare, manipolare e sperimentare in sicurezza una selezione di opere e oggetti che
approfondiranno, ogni mese, aspetti e collegamenti diversi.
Del poliedrico artista e designer Bruno Munari saranno esposte più di 30 opere originali e lavori
editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta
del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della
multisensorialit� � e della tattilità in particolare - e dall'impiego a livello artistico di una grande
quantit� e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici. Accanto alle macchine
inutili e ai messaggi tattili, la scimmietta Ziz�, originale giocattolo di design vincitore del
prestigioso premio Compasso d�Oro e le dieci opere della serie positivo-negativo. Novit� della
tappa romana � il Libroletto (1993), realizzato con Marco Ferreri e composto da sei morbidi cuscini
bordati di micro-storie.
Di Maria Montessori verranno presentati sia il modello educativo sia alcuni oggetti storici prestati
per la prima volta dall'Opera Nazionale Montessori di Roma. Particolare attenzione verr�
dedicata ai materiali di sviluppo studiati per l�educazione sensoriale e della mano, definita da lei
stessa come l�organo dell'intelligenza. Dalle tavolette termiche alle lettere smerigliate, dagli
incastri solidi alla torre rosa, fino alle tavole botaniche e alle spolette dei colori, per
accompagnare i visitatori alla scoperta del mondo attraverso oggetti che parlano di geometria,
geografia, musica, matematica costruendo allo stesso tempo bellezza.
Una mostra dinamica che guarda verso il futuro e la possibilità di poter tornare a vivere a pieno le
esperienze tattili e multisensoriali con una nuova e più matura consapevolezza.
Il 21 giugno alle 17:00 la mostra sar� presentata in anteprima con una tavola rotonda on line in
diretta streaming sui canali social del Palazzo delle Esposizioni per raccontarne la genesi e i due
protagonisti.
A partire dall'autunno, se le norme anti - Covid 19 lo permetteranno, saranno organizzati laboratori
didattici per le scuole e le famiglie, nonch� workshop e giornate di formazione rivolti a docenti,
educatori ed operatori museali secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano.
Il catalogo della mostra Toccare la bellezza. Maria Montessori Bruno Munari � a cura di Corraini
Edizioni.
Maria Montessori (1870-1952) � stata un'educatrice, pedagogista, filosofa, medico,
neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, internazionalmente nota per il metodo educativo che
prende il suo nome, adottato in migliaia di scuole materne, elementari, medie e superiori in tutto il
mondo. Fu tra le prime donne a laurearsi in medicina in Italia.
Bruno Munari (1907-1998) � stato uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica
del '900. Ha sempre dedicato la propria attivit� creativa alla sperimentazione, con un'attenzione
particolare al mondo dei bambini e dei loro giochi. Le sue creazioni nei campi della pittura, scultura,
design, fotografia e didattica ne attraversano le diverse poetiche seguendo il filo della sua
personalissima ricerca.
Le mostre di Palazzo delle Esposizioni sono promosse da Roma Culture e fanno parte del
programma Estate Romana 2021.
Biglietti: ingresso libero.
Informazioni: +39.06.39967500 (dal
lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle
18.00. Sabato dalle 9.00 alle 14.00).
Sito web: Palazzo
delle Esposizioni |