Casa Idea - Nuova Fiera di Roma, Via Portuense 1645-1647
– Fiumicino (Roma)
Fiera in corso dal dal 18 al 26 marzo 2023
Notizie
- Arriva alla 49° edizione Casa Idea a Roma nel 2023; dal 18 al 26 marzo 2023
La fiera Casa Idea
Come ogni anno Roma e la sua zona fieristica diventa la "casa
degli italiani" e non solo: circa 100 mila visitatori hanno
conosciuto, la scorsa edizione, le nuove proposte e le originali
soluzioni presentate per il settore domestico ad un pubblico anche
internazionale.
La fiera più importante del settore si svolge a Roma ogni anno nell'arco
di tempo di una settimana circa, ed è capace di attirare e stimolare
verso scelte sempre più originali per la casa un pubblico sempre
più esigente e abile nel riconoscere le sue esigenze. Le novità
esposte sono opera di architetti, tecnici del settore, arredatori e professionisti
legati in modo trasversale a tutte le attività domestiche.
Comunicato stampa di Casa Idea 2022
Gli spazi domestici cambiano veste per essere sempre più confortevoli�e condivisibili. Tra smart working e social network � mutato il modo di vivere la casa e l�arredo si fa sempre più funzionale e orientato alla ricerca del benessere, per aggiungere agli ambienti carattere ed energia positiva.
Per rinnovare spazi interni ed esterni con novit� e tendenze torna nel 2022 l�appuntamento con Casaidea, dal 12 al 20 marzo alla Fiera di Roma. La manifestazione, organizzata da MOA Società Cooperativa, conferma il suo impegno con i professionisti e tutti gli amanti del settore proponendo un nuovo concept espositivo che conduce il visitatore in un viaggio nel design, lungo un percorso libero tra gli stand dei 200 espositori presenti, stimolando interesse, attenzione e gusto attraverso contaminazioni estetiche continue.
Accanto a mobilieri provenienti dalle diverse regioni d�Italia, spazio anche all'artigianato di alta qualit� che rappresenta maestria e tradizione del territorio, negli stand di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma, Unioncamere e CNA, dove sar� possibile trovare arredi e decori che hanno la capacit� di donare calore agli ambienti, raccontando una storia di autenticit� e conferendo all'atmosfera un sapore di vissuto.
Materiali naturali e linee curve all'insegna del benessere
Tessuti e materiali naturali sono essenziali per creare ambienti rilassanti e accoglienti. La loro scelta, sempre più apprezzata, riflette (anche) l�attenzione all'ambiente e la crescente attrazione per la vita all'aria aperta: negli ultimi tempi tra le pareti domestiche si fa largo ancor più l�uso di piante per ricreare la sensazione di un angolo verde, che permetta la giusta pausa durante una giornata di lavoro nel proprio home office, l�ufficio domestico a cui in molti si sono ormai abituati con lo smart working, incentivato dalla pandemia. Diventa cos� fondamentale la progettazione degli spazi per massimizzare concentrazione, motivazione e produttivit� indoor.
Per il benessere di chi abita la casa torna l�autenticit� e la qualit� delle materie, con legno, metallo e vetro protagonisti, meglio se lavorati con la massima responsabilità, sostenibilità e consapevolezza. Secondo le ultime tendenze gli oggetti e gli arredi devono comunicare comfort e tranquillit� con linee curve � date anche ad esempio dall'aggiunta di mensole dal design innovativo, che instaurano un gioco di pieni e vuoti e forme nuove � e con morbidezza che torna in casa con i tessuti trapuntati. In contrapposizione al minimalismo si fa strada, soprattutto tra i più giovani, il massimalismo con velluti, stampe animalier e pattern misti che esaltano il mix&match, dando possibilità di sbizzarrirsi e liberare la fantasia, accostando gli elementi più improbabili. Senza timore, perch� sono proprio questi accostamenti a rendere le case uniche, originali e rappresentative del carattere di chi le abita.
Dettagli dai colori vitaminici donano carattere ed energia agli ambienti
Dopo aver conquistato le passerelle delle collezioni moda, i colori vibranti e decisi conquistano anche gli arredi, con scelte che puntano su contrasti e abbinamenti inusuali. Non solo Very Pery, dalle tonalit� del blu pervinca e il sottotono del rosso segnalato da Pantone per il 2022, ma anche rosso, giallo ocra, blu, magenta e verde oliva, sempre più utilizzato perch� capace di abbinarsi magnificamente alle trame che caratterizzano i materiali naturali. Imbottiti e complementi d�arredo accendono la casa con tinte vitaminiche e ironiche, che mirano a una mescolanza di stili tipica della cultura pop: giocando su contrasti ed esuberanza, gli ambienti della casa si trasformano e il living in particolare diventa l�espressione più libera di ciascuno, con dettagli dai colori vivaci che catturano l�attenzione.
L�estetica � sempre più importante in quanto la casa diventa set di dirette e condivisioni sui social network (in particolare per i più giovani ma non solo). Per dare un�anima a un ambiente gi� costruito, di tendenza � la scelta di stampe e carta da parati, colorate e dalle soluzioni grafiche più diverse: facili da installare offrono libert� di espressione e soluzioni audaci, con texture che invitano alla tridimensionalit�. Largo dunque alla personalizzazione degli ambienti, sempre più curati, in grado di comunicare agli altri (anche solo virtualmente) gusti e passioni.
Coniugando estetica e funzionalit�, in cucina si ricerca la bellezza dell'essenzialit�
L�anima e il cuore pulsante della casa � la cucina, uno degli ambienti più vissuti dagli italiani, dove la personalizzazione della progettazione diventa fondamentale, adattandolo a ogni esigenza. Le soluzioni sono sempre più componibili e modulari, al fine di garantire estetica e funzionalit�. In un percorso di sottrazione che gioca su pochi elementi funzionalmente efficienti si ricerca la bellezza dell'essenzialit� (come l�assenza di maniglia e apertura con gola), con nuovi dettagli living in infinite composizioni, volumi e materiali abbinati per costruire uno stile unico e su misura.
Per l'illuminazione si opta per le luci a LED, sempre più diffuse tra chi cerca soluzioni in grado di garantire eco-sostenibilità, praticit� e riduzione dei consumi energetici. L�attenzione per l�ambiente pd'A non passa solo dalla scelta dell'arredo ma da un cambio delle abitudini quotidiane: tra le decisioni green da prendere in cucina c�� la possibilità di utilizzare un sistema domestico di affinaggio dell'acqua in grado di erogare rapidamente acqua filtrata, libera dal sapore di cloro e da qualsiasi tipo di impurit� e inquinanti � come batteri o metalli pesanti � senza modificare le caratteristiche chimico-fisiche di base. L�acqua cos� diventa perfetta sia da bere che per cucinare, acquisendo un vantaggio � notevole anche dal punto di vista ambientale ed economico, permettono di azzerare l�acquisto di bottiglie in PET per un�acqua totalmente plastic-free.
Privacy e creativit� �on/off� con le pellicole oscuranti LCD
Per vivere l�abitazione con serenit�, al riparo da sguardi indiscreti, al posto di tapparelle e tende pesanti si fa strada la tendenza a utilizzare pellicole oscuranti LCD, soluzioni tecnologiche che permettono la funzione oscurante mediante un film in LCD che si pu� accendere o spengere attraverso meccanismo on/off, rendendo il vetro opaco e quindi oscurante, oppure trasparente. Grazie alla tecnologia cui fanno riferimento, le pellicole oscuranti LCD porgono anche il fianco alla creativit�, con la possibilità di scegliere più motivi, anche artistici, generando un impatto visivo notevole. Possono inoltre proiettare immagini, agendo come il telo bianco di una sala di proiezione.
Per maggiori informazioni casaidea.com
Complementi, artigianato, tendaggi, divani, infissi
L'idea principe dell'esposizione resta sempre la stessa: portare
alla presenza dei suoi spettatori la illustrazione e la possibilità
di una vita domestica diversa improntata ad una nuova filosofia
basata sull'uso delle nuove tecnologie, dei nuovi materiali e
della nuova capacità di razionalizzazione dello spazio
domestico delle nostre case. Sperimentare è quindi la parola
d'ordine per tutti quanti arrivano a visitare i diversi settori
espositivi che compongono la fiera Casa Idea; nella convinzione
che abitare non sia solamente un verbo d'accezione comune ma che
sottenda in misura sempre maggiore ad una filosofia di vita che
includa nel suo piccolo tutti gli aspetti quotidiani della vita
moderna.
Al centro di Casa Idea rimane come sempre il settore dell'arredo
affiancato, nel suo ruolo trainante, da quello delle finiture
e delle nuove tecnologie domestiche.
Alla riuscita della manifestazione hanno collaborato nelle passate
edizione, e collaborano tutt'ora con Casa Idea, alcune associazioni
di categoria come l'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia,
"Casa&Design" collegata al popolare quotidiano "La
Repubblica".
Non ultima nella manifestazione è la programmazione di
eventi collegati che si svolgono durante i nove giorni di programmazione
di Casa Idea.
I numeri di Casa Idea
- 100.000 visitatori
- 9 giorni di esposizione
- 45 edizioni
Come arrivare alla Fiera di Roma
- in automobile: dal GRA (Grande Raccordo Anulare) prendere l'uscita 30
in direzione Fiumicino e poi seguire le indicazioni segnaletiche per Fiera
Roma.
- in aereo: dall'aeroporto di Roma Fiumicino prendere il treno FR 1 con
fermata Fiera di Roma (€ 8), dal taxi e dagli autobus Cotral.
- in treno: dalle Stazioni Tiburtina, Tuscolana, Ostiense prendere il Treno
FR 1 con direzione Fiumicino e scendere alla Fermata Fiera Roma. Biglietto
€ 1,50.
- in autobus: prendere la linea 808 Atac per Fiera Roma. Da Fiumicino prendere
la linea Cotral W0001.
Informazioni per la visita
Orari: dalle 15.00
alle 20.00 nei giorni feriali; dalle 10.00 alle 20.00 sabato e
festivi.
Biglietti: ingresso libero nei giorni feriali; € 10 il sabato
e nei giorni festivi.
Telefono: +39.06.72900200/201
Sito Web Ufficiale: Casa
Idea |