|
||
|
|
Teatri di Roma: acquisto dei bigliettiI teatri di Roma: il prezzo e l'acquisto dei biglietti, le stagioni teatrali, gli spettacoli, la storia e le informazioni per arrivare. |
|||||||
![]() L'Auditorium Parco della Musica di Roma è un complesso multisala, si compone di tre sale e un teatro studio, realizzato su progetto dell'architetto Renzo Piano nel quartiere Parioli di Roma e inaugurato nell'anno 2002. Risulta essere uno dei luoghi culturali più visitati del pianeta attirando più di 2 milioni vi visitatori nel corso dell'anno. |
|||||||
![]() Inaugurato il 13 gennaio del 1732 con la rappresentazione della Berenice di Domenico Sarro, il Teatro Argentina fu ricavato da un lavoro di ristrutturazione di un palazzo e di una torre adiacente proprietà della famiglia Cesarini. |
|||||||
![]() Il Teatro sorse per la volontà di Pompeo Capranica (1647-1706), nobile esponente di una famiglia cardinalizia romana la quale due secoli prima aveva dato avvio alla costruzione del palazzo che successivamente avrebbe ospitato il teatro nel 1679 diventando presto uno dei punti di riferimento della vita culturale di Roma. |
|||||||
![]() Aperto il 16 gennaio del 1916 su un'area di proprietà della nobile famiglia dei Brancaccio e realizzato su progetto di Carlo Sacconi con la collaborazione del pittore Francesco Arcangeli e dell'architetto Coppedè lo spazio prese dapprima il nome di Teatro Morgana e, successivamente, il nome dei Brancaccio. |
|||||||
![]() Al Belli si susseguirono sul palco attori celebri e meno celebri come Gustavo Modena, Ermete Novelli, Leopoldo Fregoli, Lina Cavalieri, Ettore Petrolini. Attore insolito sulla sue scene anche Giuseppe Garibaldi che qui si espresse in un discorso politico ricordato da una lapide nel foyer. |
|||||||
![]() Il Gran Teatro di Roma nacque nel 2002 in viale Tor di Quinto con l'intenzione dichiarata di creare uno spazio da destinare all'organizzazione di grandi eventi quali convention, convegni, manifestazioni sportive. |
|||||||
![]() Il Teatro dell'Angelo ha una capienza di 290 spettatori seduti che possono godersi gli spettacoli in un abiente climatizzato che offre tecnologie audio e luci di ottimo livello. Il Teatro è disponibile per congressi e conferenze, silate di moda, expo, meeting aziendali, casting televisivi e teatrali, spettacoli vari su richiesta. |
|||||||
![]() Il Teatro Anfitrione ospita seduti 270 spettatori e mette a disposizione la sua sala per eventi diversi come saggi e prove teatrali. |
|||||||
![]() Il Teatro Ambra Jovinelli fu inaugurato il 3 marzo 1909 dopo tre anni di lavori nella scomparsa Piazza Guglielmo Pepe del quartiere Equino. Il teatro fu voluto dall'impresario teatrale Giuseppe Jovinelli che volle realizzare una sede atta alla rappresentazione di spettacoli comici. |
|||||||
![]() Il Teatro Adriano, conosciuto anche Politeama Adriano, era un teatro di Roma oggi trasformato in multisala cinematografica. |
|||||||
![]() L'Anfiteatro Quercia del Tasso al Gianicolo ha una storia lunga tre secoli iniziata per opera dell'oratorio S. Filippo Neri sul luogo dove il sommo poeta Tasso era solito venire a fare lunghe passeggiate durante il suo soggiorno romano. I clerici crearono uno spazio scenico in cui organizzare rappresentazioni teatrali e feste popolari. |
|||||||
![]() L'Anfiteatro Quercia del Tasso al Gianicolo ha una storia lunga tre secoli iniziata per opera dell'oratorio S. Filippo Neri sul luogo dove il sommo poeta Tasso era solito venire a fare lunghe passeggiate durante il suo soggiorno romano. I clerici crearono uno spazio scenico in cui organizzare rappresentazioni teatrali e feste popolari. |
|||||||
![]() Negli anni di attività del Teatro delle Muse tante sono le firme artistiche che si sono succedute alla direzione degli spettacoli i quali sono stati sempre all'insegna della comicità satirica e del cabaret di una certa qualità. Il Palco del teatro delle Muse è stato calcato da alcuni tra i maggiori attori italiani come Carmelo Bene, Gigi Proietti, Paolo Poli, Milly, I Gatti di Vicolo Miracoli. |
|||||||
![]() Biglietteria: Prenotazioni telefoniche tutti i giorni allo 06.6788259. La prenotazione resterà confermata fino alla data scelta e a 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo. Telefono: 06.6788259 Sito Web: Teatro 2 |
|||||||
![]() Biglietteria: 9.30 - 15.00 / 15.30 - 19.30. Via Nazionale 183 - 00184 Roma. Lunedì chiuso. Telefono: +39.06.48872222 - 4882114. Sito Web: Teatro Eliseo |
|||||||
![]() Il Teatro Ghione fu fondato dall'attrice Ileana Ghione la quale ne assunse anche la direzione artistica fino al 3 dicembre 2005, data della sua scomparsa, ottenendo di anno in anno il favore del pubblico romano e nazionale. |
|||||||