Cookie Consent by PrivacyPolicies.com
In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Booking.com

Colosseo di Roma: la storia e informazioni per la visita. Acquisto biglietti salta fila.

Il Colosseo di Roma: l'architettura, la storia, gli orari, i biglietti salta coda, le foto del Colosseo a Roma.

Vai alle mostre in corso al Colosseo di Roma

Tour a RomaVieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!

Acquisto biglietti tour Roma

Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.

Colosseo Colosseo - Piazza del Colosseo, 1 - Roma

Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Certamente è uno dei simboli indiscussi di Roma; infatti ogni anno è il monumento più visitato di Roma e d'Italia. Anche per questo nei giorni di grande afflusso si possono creare spiacevoli code per cui si consiglia la prenotazione.

L'accesso al monumento comunque è caratterizzato da un limite di 3.000 persone che si trovino contemporaneamente all'interno del Colosseo.

Oltre alla visita normale, con audioguida o videoguida per singoli o in gruppo, tutti i giorni è possibile anche la visita ai sotterranei. Il costo è di € 9,00 per una durata di 1 ora e 15 minuti con gruppi composti massimo da 25 persone.

Biglietti disponibili: biglietto salta fila, biglietto salta fila + visita arena, biglietto salta fila + visita guidata, biglietto salta fila + carcere mamertino.

Biglietti Colosseo, Foro Romano

- eviti ore di coda per visitare il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
- il biglietto è aperto e valido 2 giorni
- il biglietto è valido dal giorno dopo l'acquisto
- puoi percorrere gli stessi passi dei gladiatori per entrare nell'Arena del Colosseo

La storia del Colosseo

Il Colosseo è un monumento dell'antica Roma che si trova alle pendici del Colle Oppio di fronte all'entrata della zona del Foro.
Non molte persone conoscono le origini del soprannome dell'Anfiteatro Flavio voluto dall'Imperatore Vespasiano nel 72 d.C. dopo la sua elezione. Qui infatti già prima del Colosseo sorgeva una colossale statua bronzea raffigurante l'Imperatore Nerone la cui reggia, la Domus Aurea, si estendeva per molti ettari tutto intorno.

La costruzione fu inaugurata nell'80 d.C. dall'Imperatore Tito, l'imperatore "buono" per Dante, figlio di Vespasiano, lo stesso che soppresse la rivoluzione dei Giudei in Palestina uccidendo più di seicento persone e dando fuoco al famoso Tempio di Salomone. Fino a quel momento le gare equestri si svolgevano al Circo Massimo ed erano semplici gare su circuito ellittico quindi dev'essere stata enorme l'emozione della folla nello scoprire che l'arena collassava diventando un lago artificiale pronto ad ospitare battaglie navali o ad emergere per ospitare lotte fra tori (una tradizione etrusca) e altri animali selvaggi.

Durante l'inaugurazione morirono più di cinquemila animali portati dall'Africa per la speciale occasione. Un vero massacro agli occhi dei moderni ma fortemente voluto dalla popolazione, dai politici, dai nobili e dai filosofi di Roma imperiale. Insomma nessuno si oppose ai massacri ogni volta che un imperatore o un nobile avesse voluto utilizzare questo scenario per celebrare un trionfo od anche soltanto la sua casata. L'inaugurazione durò 100 giorni.

Nel 248 d.C. qui fu celebrato il millesimo anniversario della nascita di Roma. Solo la conversione alla religione cristiana - in quei secoli non ancora dannosa per l'eredità culturale di Roma - fu capace di fermare i combattimenti tra gladiatori nel 404 d.C. e più tardi tra animali (523).
Nei secoli successivi il Colosseo fu di volta in volta danneggiato dai terremoti, usato come stalla dal Vaticano, quindi abbandonato a sè stesso fino al momento della sua apertura come attrazione turistica nel XX secolo.

Oggi il Colosseo è certamente uno dei simboli di Roma più conosciuti nel mondo e la sua visita è un momento obbligatorio di ogni soggiorno a Roma.

Ogni anno il Colosseo è il monumento più visitato della capitale e di tutta Italia. Nel 2015 è stato visitato da 6.551.046 persone posizionandosi così al 2° posto nel pianeta, immediatamente dopo la Muraglia Cinese, sola in vetta con circa 10 milioni di visitatori. A parte i numeri il dato si commenta da solo se si pensa all'estensione del monumento cinese e al pubblico esistente in Cina.

Gli ordini di colonne del ColosseoInformazioni utili per la visita al Colosseo

Ecco alcune informazioni utili per pianificare la visita al Colosseo di Roma: orari, costo dei biglietti, telefono, mezzi per arrivare in zona, servizi di prenotazione guida, audioguida, visita privata.

Servizio audioguide e videoguide

- disponibili audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, cinese, arabo, latino, portoghese, LIS e ASL. La durata è di 1 ora e 10 minuti. Il costo è di € 5.50.

- disponibili videoguide italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, cinese, portoghese. La durata è di 45 minuti. Il costo è di € 6.

Visite in lingua

L'organizzazione del Colosseo offre un servizio di visite in lingua per singoli, gruppi e scuole.

- singoli: gruppi massimo di 40 persone; durata 45 minuti, costo € 5.00. Orari: visite in inglese dal lunedì alla domenica alle 10.15, 10.45, 11.15, 11.45, 12.30, 13.45, 15.00. Visite in spagnolo, dal lunedì alla domenica alle 10.30, 11.30, 12.45, 14.45.
Prenotazione consigliata al numero call center +39.06.39967700.

- gruppi: gruppi massimo di 30 persone; durata 45 minuti, costo € 130. Orario a scelta; in lingua italiana, inglese, francese, spagnola, tedesca.
Prenotazione obbligatoria al numero call center +39.06.39967450.

- scuole: prenotazione obbligatoria al numero call center 848082408/da cellulari e dall'estero +39.06.39967200.

Come arrivare al Colosseo di Roma

- in metro: la fermata più vicina è Colosseo (linea B), di fronte al Colosseo.
- in autobus: linee n° 60, 75, 84, 85, 87, 117, 175, 186, 271, 571, 810, 850.

Stile: Dorico, Ionico, Corinzio, Romano Imperiale
Edificazione: 72-80
Orari: dal 1° marzo 2021 al 26 marzo 2022 tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 16.30. Dal 26 marzo al 31 agosto 2022 dalle 9.00 alle 19.15. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Venerdì santo aperto dalle 8.30 alle 14.00. 2 giugno aperto dalle 13.30 alle 19.15. Chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre.
Biglietti: biglietto combinato colosseo foro e palatino valido 24 ore.
Intero
16.00 €.
Ridotto
2 € (cittadini ue tra i 18 e i 25 anni).
Gratuito
:
- cittadini sotto i 18 anni della comunità europea ed extracomunitari.
- guide turistiche della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale.
- interpreti turistici della unione europea nell'esercizio della propria attività professionale.
- membri di icom.
- membri di iccrom.
- docenti e studenti delle facoltà di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione e corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle università e delle accademie di belle arti ed iscritti alle rispettive scuole di perfezionamento, specializzazione e ai dottorandi di ricerca nelle sopraddette discipline di tutti i paesi membri dell'unione europea. I biglietto è rilasciato agli studenti mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso.
- studenti socrates ed erasmus delle stesse discipline riportate sopra.
- docenti di storia dell'arte degli istituti liceali.
- studenti delle scuole istituto centrale del restauro, opificio delle pietre dure, scuola per il restauro del mosaico.
- giornalisti iscritti all'albo nazionale e giornalisti provenienti da qualsiasi altro paese nell'esercizio della propria attività professionale.
- cittadini della unione europea portatori di handicap ed un loro familiare o accompagnatore appartenente ai servizi di assistenza socio-sanitaria.
- operatori delle associazioni di volontariato che svolgono attività di promozione e diffusione della conoscenza dei beni culturali.
- dipendenti del ministero dei beni culturali. Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese.
Call center: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18; sabato dale 9 alle 14. Singoli +39.06.39967700; gruppi +39.06.39967450; scuole: +39.06.39967200.
Sito web: Colosseo

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati