|
||
|
|
Mostre ai Musei Vaticani di RomaTutte le Mostre ai Musei Vaticani di Roma: gli orari, i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia. |
|||||||
Vieni a Roma? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali. |
|||||||
Mater Amazonia. The deep breath of the world - Musei Vaticani, Viale Vaticano, Roma Mostra in corso dal 28 ottobre 2019 al 11 gennaio 2020 All’interno della prima sezione del rinnovato Museo Etnologico una mostra offre ai visitatori un vero e proprio itinerario conoscitivo dell'Amazzonia; un percorso multimediale, immersivo e di grande emozione, per comprendere al meglio il respiro profondo del mondo che pulsa in Amazzonia. Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 19.30. Venerdì e sabato dalle 9.30 alle 22.00. Domenica dalle 9.30 alle 20.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Biglietti: intero € 15. Ridotto generico € 13. Ridotto € 7 da 4 a 10 anni. Gratuito fino a 3 anni. Telefono: +39.06.8715111 Sito web: Vittoriano |
|||||||
Fabergé. Le Immagini Sacre - Musei Vaticani - Roma
Organizzata nel Salone di Raffaello della Pinacoteca,
la mostra "Fabergé. Le Immagini Sacre"
porta in esposizione più di 140 opere, tra uova
pasquali appartenute alla famiglia degli zar e icone d'epoca
imperiale, facenti parte della collezione privata di Viktor
Vekselberg. |
|||||||
AStrum 2009. Astronomia e Strumenti.
Il patrimonio storico italiano da Galileo ad oggi - Musei Vaticani - Roma
Ideata nel contesto dell'Anno Internazionale dell'Astronomia e del IV Centenario delle prime osservazioni telescopiche del cielo, l'esposizione � organizzata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dalla Specola Vaticana e, naturalmente, dai Musei Vaticani che la ospitano. E' posta sotto l'Alto Patronato del Cardinale Segretario di Stato e del Presidente della Repubblica Italiana e gode del patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura, dell'Accademia Pontificia delle Scienze e del Ministero per l'Universit� e la Ricerca. Il taglio dell'iniziativa � strettamente storico-scientifico ed � incentrato sulla storia, sul funzionamento e sull'evoluzione di questi macchinari. Nella mostra verranno esposte opere e strumenti creati dall'uomo nel corso di dieci secoli per l'osservazione del cielo e l'individuazione delle stelle e dei corpi celesti.
Il progetto, nato nell'ambito del Servizio Musei dell'INAF, vuole conferire visibilità al ricchissimo e spesso poco conosciuto materiale storico (strumenti, libri, carte d'archivio) di cui ciascun Osservatorio � in possesso. Nella mostra sar� infatti presentata una selezione significativa dei più preziosi e rari strumenti di osservazione astronomica, attualmente conservati in musei, depositi ed osservatori italiani. Si tratta di oggetti di proprietà dell'INAF, di grande valore storico, realizzati fra l'XI e il XX secolo, del tutto sconosciuti al grande pubblico. A questi si aggiungeranno altri materiali di proprietà della Specola Vaticana, della Biblioteca Apostolica Vaticana, alcune importanti opere (dipinti, globi celesti e terrestri di varie epoche) conservate nei Musei Vaticani e ulteriori oggetti provenienti da biblioteche, musei e collezioni private italiane.
|
|||||||