In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano


In Rome Today.com
Deutsch Português Français Español English Italiano



Mostra Napoleone ultimo atto. L�esilio, la morte, la memoria al Museo di Roma in Trastevere di Roma

La Mostra Napoleone ultimo atto. L�esilio, la morte, la memoria al Museo di Roma in Trastevere: le informazioni, il periodo e gli orari d'apertura, i contatti e il costo dei biglietti.

Mostre a Roma per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Archeologia.

Mostra Napoleone ultimo atto Roma
Napoleone ultimo atto. L�esilio, la morte, la memoria - Museo Napoleonico, Piazza di Ponte Umberto I, 1 - Roma

Mostra in corso dal 5 maggio 2021 al 9 gennaio 2022

La mostra - per i duecento anni dalla morte del 9 gennaio 2022 – presenta i materiali delle collezioni del museo con l’intento di ricostruire i momenti estremi dell’epopea napoleonica a partire dall’arrivo dell’Imperatore sconfitto sull’isola di Sant’Elena, remoto dominio inglese nell’Atlantico meridionale.

Comunicato stampa della Mostra Napoleone ultimo atto. L�esilio, la morte, la memoria

Il Museo Napoleonico conserva un nucleo di materiali di importante valore storico, mai presentato nella sua interezza, legato alle vicende dell'esilio e della morte dell'Imperatore a Sant�Elena nonch� a quelle riguardanti il trionfale ritorno delle sue spoglie a Parigi nel 1840.

La mostra Napoleone ultimo atto. L�esilio, la morte, la memoria � ospitata al Museo Napoleonico dal 5 maggio, giorno in cui si celebrano i duecento anni dalla morte, al 9 gennaio 2022 � presenta i materiali delle collezioni del museo con l'intento di ricostruire i momenti estremi dell'epopea napoleonica a partire dall'arrivo dell'Imperatore sconfitto sull'isola di Sant�Elena, remoto dominio inglese nell'Atlantico meridionale.

L�esposizione, a cura di Elena Camilli Giammei, � promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Organizzazione di Z�tema Progetto Cultura. In occasione dell'esposizione, l�Associazione Amici dei Musei di Roma ha generosamente finanziato l'intervento di manutenzione conservativa della prestigiosa serie di litografie raffiguranti il Ritorno delle Ceneri di Napoleone a Parigi nel 1840, fulcro della sezione conclusiva.

La mostra illustra l�epilogo della parabola napoleonica attraverso un evocativo racconto visivo, costruito tramite un ricco corpus iconografico di stampe, dipinti ed effigi scultoree e numismatiche. Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: Sant�Elena, l�ultima isola / Reliquie dall'esilio / �Il n�est plus� / Il ritorno delle ceneri a Parigi nel 1840, e si compone di circa 85 pezzi. Il materiale selezionato proviene interamente dalle collezioni del Museo Napoleonico.

L�esposizione valorizza il rilevante nucleo di oggetti legato agli anni di Sant�Elena posseduto dal Museo Napoleonico. Spiccano l'iconica maschera funeraria dal calco del volto preso dal medico Antonmarchi subito dopo la morte di Napoleone e numerose �reliquie da contatto�. Si tratta di preziose tabacchiere, giochi di società, volumi provenienti dalla biblioteca, tessuti raffinati e capi di abbigliamento utilizzati quotidianamente da Napoleone durante il suo ultimo esilio: memorie, quindi, dotate di straordinario valore storico e simbolico. Lo stesso Napoleone ne era consapevole, tanto da esprimere nel proprio testamento � una copia del quale � presente in mostra � la volontà, poi disattesa, di destinare tali oggetti al figlio, a cui avrebbero trasmesso l�essenza del suo spirito.

Alla narrazione visiva si intreccia il tema della costruzione e trasmissione della memoria della propria storia da parte di Napoleone, evocato dalla presenza di documenti e volumi, come l�esemplare del Memoriale di Sant�Elena di Emmanuel de Las Cases posseduto dal figlio di Napoleone.

Quello di Napoleone verso Sant�Elena e l�altro, a ritroso, delle sue ceneri verso Parigi sono viaggi attraverso i due emisferi della terra, �dall'uno all'altro mar� si potrebbe dire prendendo in prestito e reinterpretando il verso manzoniano dell'ode Il Cinque Maggio. La mostra vuole seguire le rotte e illustrare gli esiti di questi viaggi, rievocandone le suggestioni.

L�esposizione � accompagnata da un ciclo di appuntamenti culturali.

A celebrazione della ricorrenza del 5 maggio, domenica 9 maggio alle ore 11:00 il museo pubblica online il video di un�intima matin�e teatrale dal titolo In pochissime parole, questa � la mia storia. Napoleone ultimo atto, realizzata con la collaborazione della Delegazione Italia centrale-Roma del Souvenir Napol�onien e del Teatro di Roma. La piùce, tratta dal testo di Emanuela Pistilli e interpretata dall'attore Simone Francia, con accompagnamento musicale, d� vita alle parole di un intenso diario personale sugli ultimi giorni di Napoleone nello spazio senza tempo del museo.
� previsto, inoltre, un programma di cinque conferenze web dal titolo La parola agli esperti. Napoleone ultimo atto� e dintorni, con il seguente calendario:

- lunedì 24 maggio ore 16.00, Isabella Becherucci, Il cinque maggio e le sue vie segrete;
- lunedì 14 giugno ore 16.00, Riccardo Benzoni, San Napoleone martire. Evoluzione di un culto politico dopo la morte dell'imperatore;
- lunedì 27 settembre ore 16.00, Angelica Antonietta Zucconi, Le ma�tresses d�un jour di Napoleone;
- lunedì 18 ottobre ore 16.00, Marcello Teodonio, Quer gran colosso / che ppotava li re co la serecchia. Napoleone e la sua famiglia nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli;
- lunedì 22 novembre ore 16.00, Federico Greco, Napoleon: il miglior film (mai realizzato) di tutti i tempi.

I relatori sono specialisti di tematiche napoleoniche in ambito storico, letterario, cinematografico, per un approfondimento ad ampio spettro che raggiunga un pubblico variegato.

Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì, 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono: 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo di Roma in Trastevere

Contatti - Progetto In Italy Today - Politica sulla riservatezza - Cookie Policy

In Rome Today è aggiornato ogni giorno

© In Rome Today
Tutti i diritti riservati