GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima - Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant'Egidio, 1/b - Roma
(Foto: Musei Capitolini-Fotografie di Samanta Sollima-Girovagarte2)
Mostra in corso dal 15 settembre al 20 novembre 2022
Fino a novembre una mostra espone 42 scatti di persone con disabilità della fotografa romana in diversi spazi della città, dalla periferia al centro, alla scoperta della bellezza accessibile.
Comunicato stampa della mostra GirovagArte. Fotografie di Samanta Sollima
Dalla periferia al cuore di Roma, la �bellezza accessibile�
della capitale nei 42 ritratti di persone con disabilità firmati da Samanta Sollima: sar�
ospitata dal 15 settembre al 20 novembre al Museo di Roma in Trastevere la mostra
fotografica �GirovagArte�, un progetto dell'Associazione di Promozione Sociale senza fini
di lucro Handicap Noi e gli Altri.
L�esposizione � promossa da Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Servizi museali Z�tema Progetto Cultura.
Una mostra per raccontare le emozioni dell'incontro con l�arte ma anche l�avventura nel
ridisegnare una mappa della cultura accessibile a Roma attraverso il progetto
GirovagArte, il programma di visite guidate dell'Associazione Handicap Noi e gli Altri nato
nel 2018.
Nei ritratti di Samanta Sollima emergono le sensazioni vissute nel profondo dai visitatori e
delle loro famiglie nella cornice delle tappe toccate in quattro anni: dai Musei Capitolini al
Museo di Roma in Palazzo Braschi, al Chiostro del Bramante e la Basilica di San Paolo
Fuori le Mura, a cui si aggiungono i Musei di Villa Torlonia, la Centrale Montemartini
e i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali; ma anche l�Abbazia di San Nilo a
Grottaferrata e la street art di Tor Pignattara. Destinazioni scelte non solo per la loro
varietà, storia e bellezza ma anche basandosi sul criterio dell'accessibilità, selezionando e
mappando, quindi, quei luoghi il cui impianto risulta più facilmente accessibile alle
persone con disabilità motorie.
Il progetto, ideato da Rocco Luigi Mangiavillano dell'Associazione Handicap Noi e gli Altri �
attiva da 35 anni sul territorio di Tor Bella Monaca � � nato per promuovere la fruizione e
l�accessibilità presso i luoghi della cultura e dell'arte di Roma e dintorni, per le persone
con disabilità, svantaggio socio-economico e con forte rischio di emarginazione ed
esclusione sociale. Con questa iniziativa, realizzata anche grazie al sostegno economico
riconosciuto dall'Otto per mille della Chiesa Valdese, l�Associazione ha voluto intessere
connessioni tra periferia e centro, usando l�arte come medium e affidando alla bellezza
il compito di abbattere le barriere invisibili che determinano dinamiche di emarginazione ed
esclusione sociale.
Samanta Sollima � nata e vive a Roma. Ha lavorato circa dieci anni per cinema e
televisione come aiuto regista, sviluppando e applicando la passione per la fotografia con
foto di scena, ritratti di attori e foto di backstage. Il suo primo progetto fotografico �Vita sulle
Punte� in collaborazione con Officine Fotografiche, finalista al Sony World Photography
Awards, � stato oggetto di varie esposizioni personali. Come fotografa ritrattista e di scena
ha collaborato con vari teatri, tra cui il teatro Parioli e il teatro di Tor Bella Monaca di Roma,
il teatro della Pergola e il teatro Comunale di Firenze. Attiva nel volontariato, collabora da
anni come fotografa con l�Associazione Handicap noi e gli altri.
L�Associazione di Promozione Sociale senza fini di lucro Handicap Noi e gli Altri
nasce ufficialmente in VIII Circoscrizione nel 1987 grazie all'impulso di un medico di famiglia,
una biologa e un pilota dell'aviazione civile. Sotto la guida ventennale di una persona con
disabilità, insieme alla collaborazione attiva di operatori sociali e volontari, l�Associazione
stabilisce la sua sede nel quartiere di Tor Bella Monaca con il proposito di costruire una rete
territoriale per la tutela dei diritti delle persone con disabilità, con l'impegno di creare spazi
di solidarietà, iniziative collettive, incontri, progetti e attivit� sociali. L�Associazione persegue
esclusivamente finalit� di solidarietà sociale, umana, civile e di promozione culturale.
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì a domenica
dalle 10 alle 20 (la biglietteria chiude un'ora prima). 24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. Chiuso lunedì,
1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. Gratuito per i residenti di Roma e della Città Metropolitana la prima domenica di ogni mese.
Biglietti:
intero € 9,50, ridotto € 8,50.
Telefono: 060608
(tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00).
Sito web: Museo
di Roma in Trastevere |