Centrale Montemartini - Via Ostiense, 106 - Roma
Un brillante esempio di archeologia industriale nella ex Centrale
Termoelettrica Giovanni Montemartini riconvertita in museo nato
nel 1997 attraverso il trasferimento di centinaia di sculture
dalla sede dei Musei Capitolini in Campidoglio a Roma dovuta al
riordino degli spazi espositivi del Museo del Palazzo dei Conservatori,
Museo Nuovo e Braccio Nuovo.
Biglietti disponibili: biglietto accesso rapido

Rilievo funerario con tre fratelli (fine I sec. d.C.)
Il marcato contrasto creato dall'accostamento di opere di scultura risalenti all'epoca classica romana ed ellenistica con le macchine risalenti al frenetico periodo industriale di fine Ottocento è
in grado di suscitare nell'osservatore una penetrazione visiva
maggiore delle opere esposte ed al tempo stesso una più
dettagliata percezione dello spazio lavorativo della società
operaia ottocentesca.
Il Museo Centrale Montemartini e la sua collezione
In esposizione le opere provenienti dai grandi ritrovamenti di
fine XIX secolo nei dintorni della capitale risalenti all'epoca
repubblicana ed imperiale, caratterizzata da un forte intento
propagandistico fin dal suo nascere con Augusto. Lo spazio fu
inizialmente pensato come temporaneo e solo successivamente trasformato
in permanente (2005) grazie anche al restauro complessivo di tutte
le macchine di archeologia industriale presenti. È così
che Roma si trova a poter allargare l'esposizione della sua ricca
collezione di sculture classiche riuscendo al tempo stesso a innovare
le soluzioni espositive con una continua sperimentale mai scollegata
dagli ultimi ritrovamenti che si fanno sul campo. Primo ritratto di Augusto in marmo greco insulare e stile classico
Tra le opere esposte vi sono anche dei veri classici dei manuali
universitari come il togato Barberini, già appartenuto
alla collezione Barberini, in cui si vede il forte rapporto dei
Romani con i loro avi. Nei ritratti di tre generazioni a confronto
si apprezza la differenza di stili estetici in una Roma in cui
i costumi andavano combiando velocemente a partire dal II secolo
a.C.
La Centrale Montemartini si inserisce in un più vasto progetto
di riqualificazione della zona Ostiense Marconi che attuerà
la riconversione in polo culturale di questa che è sicuramente
la più antica facies di industrializzazione di Roma capitale (il
Gazometro, il Mattatoio, strutture portuali, l'ex Mira Lanza e
gli ex Mercati Generali), anche attraverso la realizzazione della
Città della Scienza.
Alcune delle opere esposte nel Museo Centrale Montemartini
- Affresco con scene militari dalla tomba dei Fabii (prima metà
del III secolo a.C.)
- Statua di Orfeo tra gli animali (II secolo a.C.)
- Testa di barbaro (II secolo a.C.)
- Mosaico con bordura a girali di acanto e animali (fine II -
inizi I secolo a.C.)
- 2 Mosaici con scena marina (fine II - inizi I secolo a.C.)
- Letto da parata (fine I secolo a.C. - inizio I secolo d.C.)
- Cassa con coperchio a doppio spiovente (fine VI - inizio V secolo
a.C.)
- Ritratto di Augusto (27-30 a.C.)
- Ritratto di Marco Antonio o Catone il Censore (80-70 a.C.)
- Ritratto di C. Giulio Cesare (50-44 a.C.)
- Testa di pugilatore (copia romana da da originale del V secolo
a.C.)
- Statua di Apollo citaredo (età tardo-repubblicana, da
originale della fine del V secolo a.C.)
- Togato Barberini (ultimo decennio del I secolo a.C.; testa (non
pertinente): metà del I secolo a.C.)
- Statua di Agrippina Minore come Orante (I secolo d.C.)
- Testa di Perseo (copia romana da originale greco della metà
del V secolo a.C.)
Informazioni utili per la visita
Orari: dal martedì alla domenica
dalle 9 alle 19; il 24 e 31 dicembre dalle 9 alle 14; chiuso il
lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio ed il 25 dicembre.
La biglietteria chiude un'ora prima. Aperto eccezionalmente lunedì
27 dicembre 2010 e lunedì 3 gennaio 2011 con il consueto orario
e la tariffazione vigente.
Biglietti: intero €
6,50, ridotto € 5.50 oppure biglietto integrato Centrale Montemartini
+ Musei Capitolini (valido 7 giorni) Intero € 15.00; Ridotto
€ 13.00. Ridotto per visitatori di età inferiore a 18 anni
o superiore a 65 previa esibizione del documento d’identità;
GRATUITO (bambini inferiori a 6 anni); membri ICOM, alle guide
turistiche dell’Unione Europea mediante esibizione di valida
licenza rilasciata dalla competente autorità, interpreti
turistici dell’Unione Europea, quando occorra la loro opera
a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata
dalla competente autorità; cittadini di Roma con età
inferiore ai 18 anni e superiore a 65 anni; cittadini di Parigi,
secondo accordi di reciprocità nell’ambito del gemellaggio
Roma – Parigi, ad eccezione dell’installazione del
c.d. Planetario di Roma presso il Museo della Civiltà Romana,
studenti in possesso della “Carta Studenti”, possessori
della card RomaPass, docenti ed agli studenti delle accademie
di belle arti, docenti e agli studenti delle facoltà di
architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze
della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie
con indirizzo archeologico o storico artistico delle facoltà
di lettere e filosofia, appartenenti all’Unione Europea,
a tutti in occasione della Settimana dei Beni Culturali e del
Natale di Roma e di manifestazioni culturali cittadine, portatori
di handicap, donatori di sangue.
Accessibilità:
ai disabili. La Centrale Montemartini è dotata di ascensori
interni.
Telefono: 0039.060608
Sito Web: Museo Centrale Montemartini |