|
||
|
|
Museo Carlo Bilotti di RomaIl Museo Carlo Bilotti di Roma: le informazioni per la visita, l'acquisto di biglietti, le informazioni storiche e le foto. |
|||||||
|
|||||||
Nella splendida cornice di Villa Borghese si trovano alcune delle sedi espositive più originali della capitale. Il Museo Carlo Bilotti ospitato nell'Aranciera è sicuramente una di queste e accoglie il lascito voluto dal noto imprenditore della cosmesi Carlo Bilotti il quale dopo aver frequentato i maggiori artisti della seconda metà del Novecento collezionando le loro opere ha deciso di donarle alla città di Roma. Il Museo Carlo Bilotti e la sua collezione d'arteNell'esposizione è possibile ammirare opere contemporanee
di Giorgio de Chirico, Gino Severini, Andy Warhol, Larry Rivers
e Giacomo Manzù; ma il Museo non è una scatola chiusa
nel passato artistico del Novecento e si prefigge anche l'esposizione
di opere di artisti emergenti in grado di far riflettere sul rapporto
tra arte e società nel XXI secolo. Il Museo Carlo Bilotti
si inserisce quindi a pieno titolo nel percorso di arte contemporanea
che Roma già offre da tempo al suo visitatore più
attento; un percorso composto dalle sedi del MACRO, la Galleria
delle Esposizioni, il Museo Nazionale d'Arte Moderna. ![]() Le opere di de Chirico coprono un arco cronologico ampio della sua carriera seguito al periodo della Metafisica. Di questi anni sono le creazioni più originali dell'artista quali gli Archeologi Misteriosi (1926), i Cavalli in Riva al Mare, i Mobili nella Valle o nella Stanza (1927), i Cavalieri o Guerrieri Antichi, la Donna nuda di schiena (1930 circa). Esposte anche copie tarde dei suoi primi lavori e dipinti ispirati alla linea tradizionale della pittura italiana come le Regate storiche a Venezia, ispirato dall'arte del Canaletto. Biografia di Carlo BilottiCarlo Bilotti è un imprenditore che ha operato a livello
internazionale nel campo della cosmetica e che da sempre frequenta
artisti contemporanei promuovendo e collezionandone le loro opere.
Laureato in Giurisprudenza a Napoli e Palermo lavora dapprima
nelle cartiere e nelle altre industrie dei genitori Mario e Edvige
Miceli dei baroni di Serradileo per poi passare a New York per
comletare alcuni studi alla Columbia University. Divenuto vicepresidente
per l'Europa della multinazionale Shulton si trasferisce a Parigi. ![]() Attivo nel campo del collezionismo conosce gli artisti De Chirico,
Warhol, Lichtenstein, Dalì, de Saint-Phalle, Rivers, Rotella ai
quali commissiona numerose opere sia per la sua collezione personale
sia per le sue società. Come arrivare al Museo Carlo Bilotti- in metro: linea A con fermata Spagna. Poi a piedi nei Giardini di Villa Borghese. Informazioni utili per la visita Orari: da ottobre a maggio: da martedì a venerdì e festivi dalle 10.00 alle 16.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00.
24 e 31 dicembre dalle 10.00 alle 14.00. |
|||||||