|
|
Mostre al Palazzo Barberini di Roma
Tutte le mostre in corso al Palazzo Barberini di Roma: gli orari,
i periodi, il costo dei biglietti e le sedi espositive.
|
|
Scegli tra più di 150 esperienze a Roma e dintorni: biglietti per i Musei Vaticani e gli altri musei, il Colosseo e il Foro, tour gastronomici e privati, visite serali.
|
|
A Palazzo Barberini le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano una mostra imperdibile esponendo il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata mai mostrato al pubblico finora.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.39967500
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
A Palazzo Barberini le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano una mostra in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII, avvenuta nell’agosto del 1623, le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicano un’imponente mostra ai suoi ventuno anni di pontificato (1623-1644).
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.39967500
Sito web: Palazzo
Barberini |
|

A Palazzo Barberini le Gallerie Nazionali di Arte Antica per la prima volta presentano il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.39967500
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
Dal 29 aprile 2022 le Gallerie Nazionali di Arte Antica riaprono le porte delle undici sale del piano terra di Palazzo Barberini con un percorso completamente rinnovato e riallestito.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra, a cura della Walt Disney Animation Research Library, con la collaborazione di Federico Fiecconi, propone un percorso con triplice chiave di lettura dei grandi capolavori Disney; storie che non smettono d'incantare generazioni di pubblico.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra, nelle nuove sale al pian terreno di Palazzo Barberini, celebra i cinquant’anni dall’acquisizione da parte dello Stato italiano e i settant’anni dalla scoperta del celebre dipinto di Caravaggio conservato a Palazzo Barberini: Giuditta e Oloferne.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
Una mostra presenta una selezione di 174 stampe originali in bianco e nero, documenti d’archivio, poesie, epigrammi, scatti familiari e un video che ripercorre l’amicizia tra Giuseppe Loy e gli artisti Alberto Burri, Afro e Lucio Fontana.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra, nelle nuove sale al pian terreno di Palazzo Barberini, celebra i cinquant’anni dall’acquisizione da parte dello Stato italiano e i settant’anni dalla scoperta del celebre dipinto di Caravaggio conservato a Palazzo Barberini: Giuditta e Oloferne.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: solo mostra intero € 7; ridotto € 2 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni). Mostra + museo: intero € 15; ridotto € 4 (cittadini EU dai 18 ai 25 anni).
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
Alla Galleria Corsini, per la prima volta a Roma, vanno in mostra le più significative Nature morte della collezione Poletti insieme ad altri quattro dipinti della raccolta che vengono messi a confronto con alcune opere delle Gallerie Nazionali, solitamente non esposte al pubblico.
Orari: mercoledì/lunedì dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30). Chiuso il martedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 2.
Informazioni: +39.06.4824184
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra nasce propone, per la prima volta, un accostamento tra Michelangelo e i suoi seguaci; un piccolo ma prezioso nucleo di opere attestano il fecondo dialogo che il maestro, riconosciuto un genio già in vita, tenne con i suoi epigoni.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto €.
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
Alla Galleria Corsini di Roma apre la mostra Robert Mapplethorpe. L’obiettivo sensibile, a cura di Flaminia Gennari Santori.
La mostra, che raccoglie 45 opere di Robert Mapplethorpe (1946 — 1989), notissimo, rivoluzionario e controverso maestro del secondo Novecento: lo studio delle nature morte, dei paesaggi, della statuaria classica e della composizione rinascimentale.
Orari: mercoledì/lunedì dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30). Chiuso il martedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4824184
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra presenta al pubblico per la prima volta assoluta un capolavoro ritrovato grazie a Carlo Falciani, esperto vasariano e professore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, che lo ha identificato con il dipinto di cui parla il Vasari nelle su Ricordanze.
Si tratta del Cristo portacroce, dipinto su commissione del banchiere e collezionista Bindo Altoviti nel 1553, ultima opera di Vasari a Roma prima del ritorno nell'amata Firenze.
Orari: mercoledì/lunedì dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30). Chiuso il martedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4824184
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra s'impernia sulla tela la Visione di sant’Andrea Corsini di Guido Reni, che i Corsini commissionarono per la canonizzazione del familiare santo vissuto nel Trecento per mano del Pontefice Urbano VIII Barberini.
Orari: mercoledì/lunedì dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.30). Chiuso il martedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4824184
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra nasce con la politica di scambi incrociati con musei italiani e stranieri che Palazzo Barberini ha promosso da tempo; in questa occasione si tratta del Museo Jacquemart-Andr� di Parigi e la mostra � incentrata su un ristretto numero di opere di notevole qualit� e di grande importanza sia dal punto di vista della storia dell'arte sia da quello della storia del collezionismo e del gusto, fra cui due capolavori di Andrea Mantegna.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
La mostra nasce con la politica di scambi incrociati con musei italiani e stranieri che Palazzo Barberini ha promosso da tempo; in questa occasione sarà il Museum of Fine Arts di Houston a prestare a Palazzo Barberini due tavole rare e pregiate del Trecento italianoricevendo dalle Gallerie Nazionali il Ritratto di Enrico VIII di Hans Holbein per una mostra sui Tudors.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
ECO e NARCISO. Ritratto e autoritratto nelle collezioni del MAXXI
e delle Gallerie Nazionali Barberini Corsini- Palazzo Barberini, Via delle Quattro Fontane, 13 - Roma
Mostra in corso dal 18 maggio al 28 ottobre 2018
Eco e Narciso, curata da Flaminia Gennari Santori e Bartolomeo Pietromarchi e prodotta dalle Gallerie Nazionali in collaborazione con il MAXXI, propone una collezione di arte antica e contemporanea incentrata sul tema tema del ritratto e dell'autoritratto costruita con opere in arrivo dalle collezioni dei due musei nazionali.
Orari: da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Chiuso il lunedì, 25 Dicembre, 1° Gennaio.
Biglietti: intero
€ 12, ridotto € 6.
Informazioni: +39.06.4814591
Sito web: Palazzo
Barberini |
|
|